- Docente: Maria Isabel Fernandez Garcia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/05
- Lingua di insegnamento: Spagnolo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della civiltà letteraria spagnola - è capace di identificarli in testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici
Contenuti
La vida es (un) sueño. La creación literaria entre (en)sueños
Il corso intende contribuire all'approfondimento della lingua e della cultura spagnola inserite nei diversi contesti storici. A tal fine si procederà alla lettura e analisi di testi incentrati sul tema: el sueño en la tradición literaria nei suoi diversi significati (ilusión, ideal, quimera, utopía, especulación, ensueño, alucinación, visión, espejismo, irrealidad, ensoñación, fantasía). La finalità ultima è indagare sulla questione della creazione letteraria e sul rapporto che s'istaura tra l'avventura notturna e la cultura onirica.
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare testi di generi diversi (poesia, narrativa, saggistica, teatro), di epoche diverse (periodo classico, Medioevo, Rinascimento, Barocco, Illuminismo, Romanticismo, Novecento, e narrativa breve contemporanea) e di territori ispanofoni diversi (Spagna, Argentina, Messico, Nicaragua), cercando sempre il rapporto tra l'esperienza biografica e la ricerca trasversale di una voce identitaria nata nel sogno dell'altro.
Excursus testuale attraverso i seguenti autori: Fernando de Rojas, Calderón de la Barca, Francisco de Quevedo, Gustavo Adolfo Bécquer, Rubén Darío, Antonio Machado, Federico García Lorca, María Zambrano, Jorge Luis Borges, Octavio Paz, Antonio Buero Vallejo, Juan José Millás.
Testi/Bibliografia
Borges, Jorge Luis (1999). Libro de sueños. Madrid: Alianza Editorial.
Buero Vallejo, Antonio (edición de José García Templado, 1986) El sueño de la razón. Barcelona: Plaza & Janés.
Calderón de la Barca, Pedro (edición de Ciriaco Morón,1985). La vida es sueño. Madrid: Editorial Cátedra.
[Association for Hispanic Classical Theater, Inc. Fuente: http://www.trinity.edu/mstroud/comedia/vidsue1a.html
Cuitanovic, Dinko (ed.) (1969). El sueño y su representación en el barroco español. Bahia blanca: Universidad Nacional del Sur. http://books.google.it/books/about/El_sue%C3%B1o_y_su_representaci%C3%B3n_en_el_bar.html?hl=it&id=Ssk-AAAAIAAJ
Garci-Gomez, Miguel (1985). "El sueño de Calisto". Celestinesca 6: 11-22.
Laborde Pérez, Elga (2004). “El sueño como lenguaje en la poética de Borges”
Contextos: revista de humanidades y ciencias sociales: 89-98.
Millás, Juan José (2011). Articuentos completos. Barcelona: Seix Barral.
Paz, Octavio (1994). Arenas movedizas La hija de Rapaccini. Madrid: Alianza Editorial. S.A.
Quevedo, Francisco de (1627). Los sueños.
[http://es.wikisource.org/wiki/Francisco_de_Quevedo]
Zambrano, María (1998). Los sueños y el tiempo. Madrid: Siruela.
Metodi didattici
L'approccio didattico scelto risponde ai criteri del cooperative learning in un ambiente di Aula Intelligente, quindi le lezioni e le diverse tipologie di esercitazioni richiedono la partecipazione attiva degli studenti impegnati nell'acquisizione dei contenuti e dei processi necessari per la pratica professionale della mediazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale in lingua spagnola basata sulla conoscenza del materiale trattato durante il corso e della lettura dei testi previsti. La prova prenderà le mosse dalla presentazione da parte dello studente di uno specifico testo di uno specifico autore a sua scelta.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso, per la sua natura intersemiotica, mette a punto un dialogo serrato tra letterature, arti e culture. Si prevede pertanto, la fruizione di contenuti multimediali (film, documentari, musica).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Isabel Fernandez Garcia