27874 - EDITORIA MULTIMEDIALE (1) (LM)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Ottavio Di Brizzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze relative alle principali forme del prodotto editoriale multimediale. Lo studente acquisisce inoltre in particolare competenze sugli aspetti organizzativi e realizzativi che sono a fondamento di un progetto di editoria multimediale analizzando anche i canali distributivi, le forme di fruizione e gli aspetti relativi alla valutazione economica del prodotto e alle strategie di marketing.

Contenuti

Il corso ha come obiettivo l'introduzione ai concetti fondamentali che regolano la produzione editoriale moderna, con una focalizzazione sulle trasformazioni in atto nel settore in rapporto alle dinamiche industriali ed economiche della civiltà digitale. Tra i temi trattati: analisi di metodi e procedure tradizionali, processi e trasformazioni in atto, nuovi attori e modalità di produzione, tecniche e problematiche della progettazione editoriale, scenari e prospettive della fruizione e consumo di contenuti digitali.

Alcuni argomenti trattati nella parte teorica saranno:

·        Storia e cultura della produzione libraria, caratteristiche e dinamiche del mercato italiano, cenni sul contesto internazionale; caratteristiche, strutture e processi della moderna editoria a stampa, tra pratica culturale e attività economica di carattere industriale.

·        Editoria ai tempi del digitale e nuova industria della lettura: scenari della produzione, commercializzazione, diffusione e consumo. Stato delle tecnologie della comunicazione e sintesi delle tendenze in atto. Evoluzione delle dinamiche competitive e di consumo. Tendenze sociali, di mercato e specifiche del settore librario. Tecniche e strumenti dei media digitali, produzione multimediale off e online, e-book e applicazioni, formati e dispositivi.

·        Criteri, retoriche e tecniche della progettazione editoriale, processi e fasi di lavorazione: dall'analisi strategica all'ideazione, dalla realizzazione alla distribuzione. Forme e strumenti della gestione di un progetto ipermediale tipo: caratteristiche, competenze, risorse. Evoluzione e creazione di nuovi modelli di business editoriali.

·        Tipologie, tecniche e strumenti applicati a multimedialità, ipertestualità e interattività; soluzioni di progettazione delle interfacce (web e app) e di visualizzazione delle informazioni; principi fondamentali di ingegneria dell'usabilità.

·        Quadro normativo del diritto d'autore, dibattito su pirateria e difesa della proprietà intellettuale.

Testi/Bibliografia

Il programma di letture per l'esame è il seguente: 1. M.T. Lupia-M. Tavosanis-V. Gervasi, Editoria digitale, Torino, UTET, 2011; 2. G. Roncaglia, La quarta rivoluzione, Roma-Bari, Laterza, 2010; 3. D. Benyon, Progettare l'interazione,  Milano/Torino, Pearson, 2012

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi soluzioni online.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ottavio Di Brizzi