12619 - LINGUA E LINGUISTICA RUSSA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Svetlana Slavkova
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Russo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua russa - è capace di comprendere, analizzare e produrre soprattutto discorsi orali (ma anche testi scritti) appartenenti ai generi ed ai tipi testuali rilevanti, anche in ambienti multimediali - è capace di esprimersi spontaneamente in modo molto scorrevole e preciso anche in situazioni comunicative complesse

Contenuti

Il programma di Lingua e inguistica tratterà alcuni argomenti chiave riguardanti sia la morfologia sia la sintassi russa, con particolare attenzione ai seguenti argomenti:
- la categoria della determinatezza / indeterminatezza in russo;
-  le collocazioni in russo;
- elementi di stilistica;
- sinonimia lessicale e sintattica;
- espressione del soggetto in russo;
- frasi impersonali e spersonalizzazione;
- la nominalizzazione come tratto dei linguaggi specialistici russi;
- il periodo complesso in russo: la coordinazione e la subordinazione;
-  regole principali della punteggiatura in russo.

Il programma del lettorato comprende esercitazioni che hanno come obiettivo la padronanza nel linguaggio scritto e parlato della sintassi della proposizione composta (coordinata e subordinata), presume inoltre la lettura e l'analisi dei testi del teatro (A.Vampilov) e della narrativa russa (I.Bunin, M.Bulgakov). Durante la preparazione degli argomenti lessicali che riguardano la politica, l'economia, la vita sociale e la cultura della Russia di oggi nel contesto internazionale e sullo sfondo storico si terrà presente la particolarità delle competenze richieste dalla specializzazione degli studenti in interpretazione oppure in traduzione. Il lettorato è da considerarsi parte integrante del corso e il suo contenuto sarà oggetto di verifica in sede d'esame.

Testi/Bibliografia

Svedova N.Ju., Lopatin V.V. (pod red.) Russkaja grammatika, M.: Russkij jazyk, 1990

Apresjan Ju.D. Leksičeskaja semantica. M.: Škola "Jazyki russkoj kulìtury", 1995.

Grigor'eva O.N. Stilistika russkogo jazyka. M.: NVI-TEZAURUS, 2000.

Metodi didattici

- Lezioni frontali;

- Preparerazione da parte degli studenti di elaborati scritti/orali da presentare e commentare a lezione;

- Lettura e commento di brani di diverse tipologie testuali;

- Esercitazioni scritti e orali, rielaborazione del testo, parafrasi testuale - lettorato.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

E' prevista una prova scritta costituita da un test lessico-grammaticale e di un elaborato su uno degli argomenti teorici affrontati a lezione nonché una prova orale che verificherà la capacità di analisi stilistica e grammaticale di un brano proposto.

Strumenti a supporto della didattica

- Dizionari russi monolingue, dei sinonimi e contrari.

- Corpus nazionale di lingua russa (Nacional'nyj korpus russkogo jazyka - www.ruscorpora.ru)

- Motori di ricerca russi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Svetlana Slavkova