02282 - STORIA DELLA PSICOLOGIA

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Valeria Paola Babini
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è messo in grado di leggere criticamente, nonché di contestualizzare testi e fonti di diverso orientamento. Sa utilizzare le conoscenze storiche così acquisite anche come momento di approfondimento teorico di problematiche e nodi tematici ricorrenti. Giunge a formarsi e dunque a essere in grado di esporre un proprio fondato punto di vista, riflettendo criticamente sulle conoscenze apprese e confrontandosi dialetticamente con gli altri.

Contenuti

Inizio del corso: martedì 4 febbraio ore 13. Le lezioni si svolgeranno dalle 13 alle 15 sempre in via Zamboni 38: il martedì e il giovedì in aula Tibiletti (IV piano), il venerdì in aula IV.

Titolo del corso: 100 anni di storia della sessualità (1870-1970).

La storia della sessualità è storia delle nostre idee sulla sessualità, nonché storia delle istituzioni più o meno repressive che la disciplinano e la controllano. Sono le scienze umane, alla fine dell'800, ad aver portato alla luce ed esaminato scientificamente il ruolo della sessualità nella formazione della nostra personalità e nella nostra vita psichica. Parte di lì la  storia della nostra sessualità: tra scienza, pedagogia, sociologia e politica.

Il corso consisterà di una prima parte in cui si ricostruirà l' "emersione" della sessualità nella storia della scienza, partendo dall'esame degli scritti medici di fine '800 sulle "perversioni sessuali" fino ai Tre saggi sulla sessualità pubblicati da Sigmund Freud nel 1905. Seguirà poi una seconda parte più specificamente dedicata alla seconda metà del '900, al dibattito su sessualità e cultura (a partire dalla psicoanalisi: Freud, Reich, Marcuse), fino alla cosiddetta liberazione sessuale degli anni Sessanta e Settanta.

Per approfondire gli anni Cinquanta, Sessanta e Settanta saranno proiettati parti dei seguenti film e documentari: Freud, passioni segrete; Kinsey; Comizi d'amore.. 

Testi/Bibliografia

Bibliografia  definitiva:

Per sostenere l'esame è richiesta la conoscenza dei testi elencati ai punti 1. Fonti , 2. Studi critici, e di un argomento tra quelli elencati al punto 4. Letture a scelta (da cui si partirà nell'interrogazione in quanto argomento a scelta). Quanto al punto  3. Letture consigliate  si tratta di saggi della Prof. Babini consigliati al fine di una maggior comprensione e  contestualizzazione delle tematiche sessuali all'interno del panorama psichiatrico europeo e da considerarsi obbligatori per coloro che non hanno potuto seguire le lezioni. 

Testi 1. Fonti : Alfred Binet, Il feticismo in amore (1887), tr.it. Edizioni Ets, Pisa, 2011; S. Freud, Tre saggi sulla teoria della sessualità, in S. Freud , La vita sessuale, Bollati Boringhieri, Torino, 2012, pp.17-157  (escludendo quelle parti che , come si evince dalle note, sono state scritte da Freud dopo il 1905)  

2.  Studi critici: A. Davidson, L'emergenza della sessualità. Epistemologia e formazione dei concetti, Quodlibet, Macerata, 2010, pp. 59-132; M. Foucault, Gli anormali, Feltrinelli, Milano, 2000, pp. 200-234; Frank Sulloway, "Freud e i sessuologi", in Idem, Freud biologo della psiche umana, Feltrinelli, Milano, 1982 , pp. 306 -353 (in fotocopie presso "Burchiellaro", Via Zamboni 66); S. Finzi Vegetti, Marina Cattenazzi, "Introduzione" in Psicoanalisi ed educazione sessuale, Laterza, Bari 1994, pp.V-XXXV

3. Letture consigliate: V.Babini, "La psichiatria", in Storia delle scienze, vol. IV, Natura e vita. L'età moderna, Einaudi, Torino, 1994, pp. 402-437; V. Babini,"Malattia, esperimento e psicologia nella Francia del primo Ottocento", Physis. Rivista internazionale di Storia della scienza, XXXIX, 1, 2002:41-62. (Entrambi i saggi sono a disposizione in fotocopie, presso la copisteria "Burchiellaro" in Via Zamboni 66).

4. Un argomento (obbligatorio), a scelta tra quelli sotto elencati 

1. M. Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano, 1978; 2. W. Reich, testi scelti da La funzione dell'orgasmo, Genitalità e La rivoluzione sessuale in fotocopie reperibili presso la copisteria "Burchiellaro" in Via Zamboni 66 (dove è disponibile anche il materiale didattico di supporto alla lettura e di approfondimento utilizzato durante le lezioni); 3. H. Marcuse, Eros e civiltà, Einaudi, Torino, 1964 (il materiale didattico di approfondimento e di supporto alla lettura, utilizzato durante le lezioni, è a disposizione in fotocopie presso la copisteria "Burchiellaro", in Via Zamboni 66); 4. C. Bonomi, Sulla soglia della psicoanalisi. Freud e la follia infantile, Boringhieri, Torino, 2007. 5 G. Porta, Amore e libertà. Storia dell'AIED, Laterza 2013.

 

Metodi didattici

La lezione frontale seguirà un metodo classico di spiegazione, esposizione, lettura dei testi, teso però a sollecitare gli studenti a una partecipazione attiva, quanto ponderata, nella interpretazione dei temi trattati.  Si utilizzeranno film e documentari per facilitare  la riflessione e il dibattito  sulle tematiche in esame specialmente negli anni sessanta e settanta del Novecento.

I frequentanti (3/4 delle lezioni)  potranno approfondire con ricerche e letture originali parti toccate nel corso e sostenere su questi approfondimenti il loro esame. 

La lode sarà data solamente a chi avrà partecipato attivamente al corso con approfondimenti e/o esposizione critica di testi consigliati.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolgerà tramite un colloquio orale in cui si valuteranno le conoscenze acquisite, le qualità argomentative ed espositive, la correttezza dei riferimenti alle fonti, le capacità critiche e dialogiche maturate dallo studente sia attraverso lo studio approfondito dei testi sia attraverso l'apprendimento dell' esercizio dell' interpretazione storica, che il docente avrà cura di stimolare, anche con esempi, nel corso delle lezioni.

Più in particolare, si terrà in considerazione la capacità dello studente di sapersi orientare sugli argomenti  cogliendo e selezionando  i passaggi più significativi e utili sia alla posizione dei problemi sia a una esposizione sintetica e critica. Si vaglierà inoltre l'acquisita storicizzazione dei temi e delle problematiche affrontate.

Oltre alla completezza delle conoscenze, la padronanza espressiva e la chiarezza argomentativa saranno requisiti fondamentali per il raggiungimento di una valutazione ottima . Capacità di sintesi e completezza delle conoscenze, unitamente a una sufficiente capacità espositiva, saranno considerate comunque indispensabili per il raggiungimento di una valutazione discreta, laddove lacune conoscitive ed esposizione stentata non potranno che ottenere una votazione appena sufficiente. L'incapacità a rendere in modo chiaro e intersoggettivo  nozioni, problematiche e  conoscenze acquisite, così come conoscenze molto lacunose non potranno ottenere una votazione sufficiente. 

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore luminoso; computer; film in dvd.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Paola Babini