46487 - PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE (1)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Anna Maria Borghi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 0960)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, ha acquisito la capacità di valutare la rilevanza dei processi culturali nelle situazioni comunicative quotidiane legate agli ambiti lavorativo, familiare e di studio.

Contenuti

Cognizione embodied e grounded

Cognizione situata e distribuita

Mente estesa

Natura e cultura

Percezione, attenzione e culture

Categorizzazione e variabilità (culturale)

Processi di pensiero e culture

Apprendimento e sviluppo del linguaggio
Vygotsky
Linguaggio ed embodiment

Parole come tools (Word as Tools, WAT)

Linguaggio, lingue e corpo

Il caso delle parole astratte

Lavoro sperimentale

Testi/Bibliografia

Programma per frequentanti

1) volume di riferimento:
a)  Liuzza, M.T., Cimatti, F., Borghi, A.M. (2010). Lingue, corpo e pensiero: Le ricerche contemporanee. Roma: Carocci.
b) In alternativa: Jesse Prinz (2011). Beyond human nature. How culture and experience shape the human mind. London, New York: Penguin.

2) lettura di almeno 1 articolo di psicologia in inglese (si vedano le scelte possibili di seguito nel programma per non frequentanti)

2) Sul sito web http://laral.istc.cnr.it/borghi saranno disponibili in formato .pdf i i lucidi delle lezioni, dopo una settimana circa dalla presentazione in aula.


 

Programma per non frequentanti

1)       volume di riferimento:
a) Liuzza, M.T., Cimatti, F., Borghi, A.M. (2010). Lingue, corpo e pensiero: Le ricerche contemporanee. Roma: Carocci.
b)       In alternativa: Jesse Prinz (2011). Beyond human nature. How culture and experience shape the human mind. London, New York: Penguin.

2) Un libro a scelta tra i seguenti (tra i libri a scelta si puo' optare anche per quello non selezionato dei due volumi di riferimento):

Giuseppe Mantovani, Intercultura. Bologna: Il Mulino.

Cristina Zucchermaglio, Psicologia culturale dei gruppi. Roma: Carocci.

Paola Villano/ Riccio Culture e mediazioni. Bologna: Il Mulino.

Cristina Zucchermaglio, Vygotsky in azienda. Roma: Carocci.

Lev Vygotsky, Pensiero e linguaggio.

Jean Lave e Etienne Wenger: L'apprendimento situato. Dall'osservazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali. Trento: Erikson, 2006.

Andy Clark, Dare corpo alla mente. McGraw Hill.

 

3) Lettura dei 2 seguenti articoli:

Heinrich, J. e Heine, S.J., (2010). The weirdest people in the world? Behavioral and Brain Sciences, 2010.

Caruana, F. e Borghi, A.M. (2013). Embodied cognition: Una nuova psicologia. Giornale Italiano di Psicologia.

 

4) Lettura di un articolo tra i seguenti:

Malt, B.C., Sloman, S.A., Gennari, S., Shi, M., Wang, Y. (1999). Knowing versus naming: Similarity and the linguistic categorization of artifacts. Journal of Memory and Language, 40, 230-262.

Borghi, A.M., Flumini, A., Cimatti, F., Marocco, D. & Scorolli, C. (2011).Manipulating objects and telling words: A study on concrete and abstract words acquisition. Frontiers in Cognition 2:15.

Paglieri F., Borghi, A.M., Colzato L.S., Hommel B., Scorolli C. (in press). Heaven can wait: How religion modulates temporal discounting. Psychological Research.

Lai VT, Boroditsky L. (2013). The immediate and chronic influence of spatio-temporal metaphors on the mental representations of time in english, mandarin, and mandarin-english speakers. Front iers in Psychol ogy, 4:142. doi: 10.3389/fpsyg.2013.00142.

Regier, T., Kay, P., Cook, R. (2005). Focal Colors Are Universal After All. PNAS, 102, 8386-8391.

Majid, A., Bowerman, M., Kita, S., Haun D.B.M, Levinson, S.C. (2004). Can language restructure cognition? The case for space. Trends in cognitive science, 8, 108-114.

 

Metodi didattici

- lezioni frontali
- esercizi di gruppo volti ad apprendere come pianificare e valutare uno studio sperimentale
- presentazioni di gruppo seguite da discussione

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame per i frequentanti consistera' in un lavoro collettivo, esposto a lezione. Basi: lettura di almeno un articolo in inglese, libro di Liuzza-Cimatti-Borghi o, in alternativa, libro di Jesse Prinz.

•L'esame per I non frequentanti consisterà in un colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Sul sito web http://laral.istc.cnr.it/borghi o sulla pagina docente di ateneo saranno disponibili in formato .pdf i materiali d‟esame (i lucidi), dopo una settimana circa dalla presentazione in aula (non ora!!!).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Maria Borghi