- Docente: Vincenzo Bazzocchi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento avvia alla comprensione dei fondamenti dell'informatica e dei principali processi messi in opera dalle tecnologie dell' informazione e della comunicazione con riferimento all'area specifica di ricerca e di studio ( teatro e spettacolo); introduce alla conoscenza delle metodologie e tecniche della catalogazione dei documenti, in particolare, audiovisivi.
Contenuti
§
Introduzione all'informatica per le scienze umane. Nozioni sulla
struttura logica del computer.
§ Il concetto
di informazione.
§ Cenni su linguaggi di mark up.
§ Reti di computer e protocolli di comunicazione. Internet e World wide web.
§ Information
Literacy e Information Retrieval. Metodologie, sistemi e strategie
di ricerca e recupero delle
informazioni.
§ Descrizione del funzionamento dei principali strumenti di ricerca : Motori di ricerca, Portali, OPAC.
§ Sistemi informativi di automazione bibliotecaria (in particolare SBN).
§ Norme di descrizione sui documenti dello spettacolo; cenni sui sistemi di indicizzazione (nozioni teoriche e teorico- pratiche, esercitazioni).
§ Introduzione alla metodologia e alle tecniche del Thesaurus.
§ Concetto di Biblioteca digitale. Introduzione ai metadati. Cenni sul diritto d'autore e copyright.
Testi/Bibliografia
1. Vincenzo Bazzocchi, Paola Bignami (a cura
di), Le arti dello spettacolo e il
catalogo, Roma, Carocci, 2013; limitatamente ai
seguenti capitoli suddivisi tra obbligatori e alcuni a
scelta capitoli obbligatori: 1,14,15,16,22; capitoli a
scelta: 3 da scegliere tra i capitoli 2-6; 2 da scegliere tra i
capitoli 9-12; 1 a scelta tra i capitoli 17-21.
2. Teresa Numerico, Domenico Fiormonte, Francesca
Tomasi, L'umanista digitale, Bologna, Il Mulino,
2010 (solo cap.4)
3. Lazzari, Bianchi,Cadei,Chesi,Maffei, Informatica umanistica Milano, McGraw-Hill, 2010 (limitatamente ai seguenti intervalli di pagine 2-7; 36-38; 47-50; 68-74; 80-82; 88-136; 204-224; 256- 266;269-272; 290-296;302-304;306-312)
4. Dispensa a cura del docente messa a disposizione
durante il corso (in distribuzione presso la copisteria Harpo, via
Barberia, 9 – Bologna)
5. F. Ciotti, G.Roncaglia, Il mondo digitale, Roma;Bari, Laterza, 2000 (pagine 1-46)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sostenimento di prova scritta mediante somministrazione di almeno
tre quesiti, con risposta aperta. Il test comprenderà una domanda
sui fondamenti di informatica, un'altra sulla teoria dell'
informazione o sulle library and information sciences e infine una
sulle metodologie di catalogazione dei documenti teatrali.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni faccia a faccia (con eventuale uso di power point)
Esercitazioni di recupero e valutazione dell'informazione su motori
di ricerca, portali, opac.
Esercitazioni di catalogazione degli audiovisivi sull' applicativo
Sebina.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Bazzocchi