- Docente: Luca Mezzetti
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Nel sistema delle discipline giuridiche, al diritto costituzionale
viene assegnato il compito di ricostruire, soprattutto attraverso
lo studio della Costituzione vigente, i principi fondamentali che
presiedono al funzionamento dell'organizzazione istituzionale
nonché alla tutela delle libertà dei cittadini. Sotto questo
aspetto, il diritto costituzionale svolge anche una funzione
preliminare sia rispetto allo studio delle altre discipline
riconducibili all'ambito del diritto pubblico (diritto
amministrativo, diritto penale, diritto processuale, diritto
internazionale, diritto dell'Unione europea, diritto regionale,
etc.), sia rispetto alle discipline che trovano comunque nel testo
costituzionale le loro linee portanti ed i principi fondamentali.
Il complessivo obiettivo formativo è quindi quello di far maturare
una conoscenza adeguata delle regole attorno alle quali ruota il
nostro assetto costituzionale, anche nei suoi sviluppi "viventi"
(sia sotto il profilo della evoluzione del sistema politico, sia
sotto quello della applicazione giurisprudenziale) e nei suoi
rapporti con l'ordinamento dell'Unione europea.
Obiettivo ulteriore è la conoscenza del sistema delle libertà e dei
meccanismi preordinati alla tutela degli spazi di autonomia del
cittadino. Si tratta infatti di un campo di apprendimento nel quale
il diritto costituzionale assolve ad una funzione fondamentale, la
cui assimilazione si dimostra indispensabile per la formazione del
giurista nella nostra area culturale, anche nella prospettiva della
integrazione europea e dell'affermarsi di un sistema di diritti
fondamentali tendenzialmente unitario.
Contenuti
Società, Diritto e Stato: le caratteristiche del fenomeno giuridico
e gli elementi costitutivi dello Stato; i principi fondamentali che
reggono l'organizzazione statale (separazione dei poteri, etc.) -
Il sistema delle fonti del diritto; la nozione di Costituzione - Il
rapporto di diritto e le situazioni giuridiche soggettive - La
forma di governo in Italia: il Parlamento, il potere legislativo e
l'attività di indirizzo politico - Gli istituti di democrazia
diretta: il referendum e l'iniziativa legislativa diretta - Il
potere esecutivo: Governo e pubblica amministrazione - Il potere
giudiziario: la ripartizione tra i vari organi della funzione
giurisdizionale - Il Presidente della Repubblica - La Corte
costituzionale - Le libertà: diritti e doveri dei cittadini;
libertà negativa e libertà positiva - Le autonomie delle formazioni
sociali - Il sistema delle autonomie territoriali: le Regioni,
Province e Comuni.
Nell'ambito della parte speciale del corso verranno approfondite le
problematiche concernenti i principi fondamentali ed i diritti e
doveri della persona.
Testi/Bibliografia
Il testo base per la preparazione della parte generale dell'esame é:
L. Mezzetti, Diritto Costituzionale, Giuffré, Milano, 2013.
I testi base per la preparazione della parte speciale dell'esame sono:
1) in materia di principi fondamentali: L. Mezzetti (a cura di), Principi costituzionali, Giappichelli, Torino, 2011, pp. 340-450; pp. 551-705; pp. 777-799;
2) in materia di diritti e doveri dell'uomo: L. Mezzetti (a cura di), Diritti e doveri, Giappichelli, Torino, 2013, l'intero testo;
I due testi non sono in alternativa e devono
essere preparati entrambi ai fini della preparazione della
parte speciale dell'esame.
Ai fini della preparazione dell'esame è inoltre imprescindibile la consultazione di un codice di Diritto costituzionale aggiornato [ad esempio L. Mezzetti-M. Belletti, Codice costituzionale, IV edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2012], nonché di una raccolta sistematica di giurisprudenza costituzionale [ad esempio L. Mezzetti, Casebook di Diritto Costituzionale, Maggioli, Rimini, 2013].
Attività integrative
Gli studenti che intendono sostenere la prova di idoneità finalizzata al conseguimento dei 3 crediti formativi devono preparare il seguente testo:
L. Mezzetti, Human Rights, Bononia University Press, Bologna, 2010, pp. 1-97.
Metodi didattici
L'analisi del Diritto costituzionale viene condotta attraverso il costante riferimento alla giurisprudenza costituzionale italiana e avuto riguardo alla interazione tra l'ordinamento costituzionale italiano e gli ordinamenti dell'Unione europea e della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, sia sotto il profilo normativo sia sotto il profilo giurisprudenziale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le lezioni saranno tenute nel I semestre, pertanto gli studenti
che ottengono l'attestazione di frequenza nell'anno accademico
corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio
2014.
L'esame di profitto consiste in una prova scritta in forma di test
a risposte multiple, il cui superamento condizionerà l'ammissione
alla prova orale.
L'iscrizione alla prova scritta comprende quella alla prova
orale. La prova orale deve essere sostenuta nel corso del medesimo
appello in cui si sostiene la prova scritta. L'esame può essere
sostenuto senza aver superato alcun esame.
Tesi di laurea
L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio col
docente.
Copia della tesi deve essere consegnata al docente almeno un mese
prima del deposito in Segreteria Studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Nell'anno accademico 2013-2014 i seminari paralleli al corso di lezioni verranno dedicati alla materia dei principi fondamentali e alla materia dei diritti e doveri dell'uomo.
Le date e i luoghi di svolgimento dei seminari, oltre ad essere pubblicati nel sito web della cattedra, verranno tempestivamente comunicati all'inizio dell'anno accademico mediante affissione nelle apposite bacheche, nonché nei locali ove si tengono le lezioni.
Il testo consigliato ai fini dello studio della materia analizzata durante i seminari in materia di principi fondamentali é: L. Mezzetti (a cura di), Principi costituzionali, Giappichelli, Torino, 2011.
Il testo consigliato ai fini dello studio della materia
analizzata durante i seminari in materia di diriti e doveri
é: L. Mezzetti (a cura di), Diritti e doveri,
Giappichelli, Torino, 2013.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Mezzetti