- Docente: Nicoletta Sarti
- Crediti formativi: 14
- SSD: IUS/19
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Nicoletta Sarti (Modulo 1) Marco Cavina (Modulo 2) Andrea Padovani (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente:
- conosce le fondamenta culturali e le specificità tecniche che individuano l'età moderna e contemporanea sul piano della storia giuridica
- conosce la crisi del sistema di tardo diritto comune; l'illuminismo giuridico; i processi di costituzionalizzazione e codificazione normativa
- conoscerà, oltre alla vicenda delle fonti normative e della scienza giuridica fra XVI e XX secolo, anche la specificità di istituti del diritto privato europeo emblematici del fenomeno giuridico in chiave storica
Contenuti
Parte generale
L'età del tardo diritto comune - La dottrina giuridica nel
1600/1700 - Le riforme legislative dell'assolutismo settecentesco -
Dall'illuminismo giuridico alle codificazioni - La legislazione
delle repubbliche giacobine - La costituzione americana e la
costituzione francese - La codificazione napoleonica e la sua
recezione in Italia - La società del codice civile - Il modello
codicistico austriaco - Cultura giuridica e codici della
Restaurazione - La codificazione unitaria in Italia dal 1865 al
1942 - L'esperienza giuridica dello Stato liberale -Regime fascista
e diritto.
Parte speciale
La parte speciale si articolerà in due tranches:
1) La giustizia criminale in Italia tra XVI e XVIII secolo - prof. Marco Cavina
2) Lo statuto della proprietà dal diritto comune al codice civile vigente - prof. Nicoletta Sarti
Testi/Bibliografia
Parte generale :
1) A. Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa. Dal
Medioevo all'Età contemporanea, Bologna 2007, parti terza,
quarta, quinta, sesta.
Parte speciale :
1) La giustizia criminale nell'Italia moderna (XVI-XVIII
sec.), a cura di M. Cavina, Bologna 2012.
2) N. Sarti, Inter vicinos praesumitur aemulatio. Le dinamiche
del rapporto di vicinato nell'esperienza del diritto comune ,
Milano, Giuffrè editore, 2003 (i primi due capitoli)
Metodi didattici
Il corso di Storia del diritto moderno e contemporaneo è annuale.
Il primo semestre sarà coordinato dalla titolare del corso, prof. Nicoletta Sarti, e prevederà un modulo di 20 ore del prof. Andrea Padovani.
Il secondo semestre sarà coordinato e condotto dal prof. Marco Cavina
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il conseguimento da parte dello studente degli obiettivi didattici:
- conoscere le fondamenta culturali e le specificità tecniche che caratterizzano il divenire giuridico in età moderna e contemporanea
- conoscere il percorso storico-giuridico che conduce dalla crisi del sistema del tardo diritto comune ai processi di costituzionalizzazione e codificazione
Il parziale per gli studenti frequentanti il primo semestre si terrà nei giorni 16 dicembre ore 9, aula 4 palazzo Malvezzi e 10 gennaio, ore 9, aula 3, palazzo Malvezzi.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate da materiali informatici (slides); materiali in formato digitale saranno a disposizione degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicoletta Sarti
Consulta il sito web di Marco Cavina
Consulta il sito web di Andrea Padovani