03084 - PSICOLOGIA CLINICA (C1)

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Nicolino Cesare Franco Rossi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

AI termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze fondamentali relative a:

  • gli aspetti fondamentali dei principali modelli teorici, degli approcci metodologici  e delle competenze cliniche della Psicologia clinica;
  • gli obiettivi, strumenti e tecniche della valutazione psicodiagnostica (colloquio clinico e test psicodiagnostici);
  • lo sviluppo psicologico e l'organizzazione della personalità;
  • le dinamiche psicologiche collegate alle principali forme di disagio emotivo e ai disturbi psichici;
  • i processi di somatizzazione e le manifestazioni psicosomatiche;
  • le reazioni emotive legate alla malattia, alla cura ed alla ospedalizzazione;
  • i principi dell'intervento psicologico con particolatre attenzione alla comunicazione con il paziente ed alla dinamica relazionale nella pratica assistenziale;
  • le reazioni di burnout nel medico e negli operatori sanitari.

Contenuti

  • modelli teorici della Psicologia clinica e tecniche di intervento nella pratica clinica;
  • approcci metodologici: metodo clinico e metodo sperimentale;
  • le competenze professionali della disciplina: valutazione psicodiagnostica e pratica psicoterapeutica;
  • la valutazione psicodiagnostica: inquadramento nosografico ed interpretazione psicodinamica del sintomo;
  • il problema della somatizzazione;
  • lo sviluppo psicologico e l'organizzazione della personalità normale e patologica;
  • le esperienze traumatiche precoci e le radici infantili del disagio psichico;
  • il conflitto psichico ed i meccanismi di difesa;
  • lo stress;
  • reazioni psicologiche alla malattia e loro implicazioni per il suo decorso, la cura ed il ricovero;
  • il colloquio clinico;
  • i test psicometrici;
  • l'intervento psicologico in ambito sanitario;
  • la comunicazione con il paziente e la gestione della dinamica relazionale;
  • il burn-out nelle professioni sanitarie;

Testi/Bibliografia

N. Rossi, Psicologia clinica per le professioni sanitarie. Il Mulino, Bologna, 2004.

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale tesa ad accertare le conoscenze previste dal programma e l'acquisizione di competenze nella gestione della relazione medico-paziente. 

Strumenti a supporto della didattica

power point

Link ad altre eventuali informazioni

http://Il corso si articola in 8 lezioni di due ora ciascuna, per un totale di 16 ore (2 CFU).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Nicolino Cesare Franco Rossi