- Docente: Marco Zoli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Contenuti
1. Malattie cardio-vascolari. Cardiopatia ischemica. Prevenzione primaria e secondaria; gestione del paziente anginoso e dell'infarto acuto.
2. Malattie cardio-vascolari. Scompenso cardiaco. Terapia dell'edema polmonare acuto e dello scompenso congestizio.
3. Malattie cardio-vascolari. Ipertensione arteriosa. Terapia dell'episodio ipertensivo acuto e delle forme croniche.
4. Malattie cardio-vascolari. Malattie trombo-emboliche. Profilassi e terapia della trombosi venosa profonda, della embolia polmonare e dell'ictus.
5. Malattie toraco-polmonari. Asma bronchiale. Trattamento dell'episodio acuto; prevenzione e terapia di mantenimento.
6. Malattie toraco-polmonari. Infezioni broncopolmonari. Linee guida nel trattamento del paziente domiciliare e ospedalizzato.
7. Malattie del tubo digerente. Malattia peptica. Profilassi e terapia delle malattie da acido, da farmaci e da disfunzioni motorie di esofago, stomaco e duodeno.
8. Malattie del tubo digerente. Malattie infiammatorie croniche intestinali. Terapia della fase acuta e prevenzione delle recidive del morbo di Crohn e della colite ulcerosa.
9. Malattie del tubo digerente. Sindromi da malassorbimento. Terapia eziologica e di supporto.
10. Malattie del tubo digerente. Altre malattie del grosso intestino. Gestione del paziente con sindrome dell'intestino irritabile, turbe dell'alvo (stipsi e diarrea) e patologia diverticolare.
11. Malattie del fegato e del pancreas. Epatiti. Gestione e terapia delle epatiti acute e croniche ad eziologia virale ed autoimmune.
12. Malattie del fegato e del pancreas. Cirrosi epatica. Gestione e terapia della cirrosi epatica e delle sue complicanze.
13. Malattie del fegato e del pancreas. Calcolosi biliare. Profilassi e terapia medica.
14. Malattie del fegato e del pancreas. Pancreatiti. Terapia delle forme acute e croniche.
15. Malattie renali. Infezioni urinarie. Terapia dell'episodio acuto e profilassi delle recidive.
16. Malattie renali. Calcolosi renale. Terapia dell'episodio acuto e profilassi eziologica delle recidive.
17. Malattie del sangue. Anemie. Gestione del paziente con anemizzazione acuta e cronica.
18. Malattie endocrino-metaboliche. Ipertiroidismi e ipotiroidismi. Terapia di attacco e di mantenimento.
19. Malattie endocrino-metaboliche. Diabete mellito. Terapia dietetica e farmacologica del diabete mellito e delle sue complicanze.
20. Malattie endocrino-metaboliche. Iperdislipidemie ed iperuricemie. Terapia dietetica e farmacologica.
21. Malattie endocrino-metaboliche. Osteoporosi. Trattamento della osteoporosi primaria e secondaria.
22. Malattie reumatologiche. Artrite reumatoide e malattie del connettivo. Terapia farmacologica e di supporto.
23. Malattie infettive. Stati febbrili e sepsi. Linee guida per la gestione del paziente.
24. Malattie infettive. Malattia tubercolare. Protocolli di polichemioterapia.
Testi/Bibliografia
Sono consigliate le ultime edizioni dei principali testi di Medicina Interna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verrà formulata una domanda in merito al trattamento di una delle patologie comprese nel programma di esame. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere la terapia medica di scelta per la patologia in esame, dimostrando anche conoscenza in merito alla posologia dei farmaci, alle interazioni farmacologiche e ai principali effetti indesiderati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Zoli