- Docente: Santi Mario Spampinato
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alberto Martina (Modulo 1) Franco Cantagalli (Modulo 2) Santi Mario Spampinato (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0039)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso è finalizzato a sviluppare una cultura manageriale,
integrando le conoscenze di base, al fine di preparare
professionisti in grado di operare nel settore della dispensazione
dei farmaci. Lo studente, con il superamento dell'esame,
conosce la gestione aziendale,
conosce il marketing e la comunicazione
possiede nozioni di farmacoeconomia per una completa gestione
del servizio farmaceutico.
Contenuti
Modulo di acquisizione di capacità gestionali
Docente Prof. F. Cantagalli
Il corso è finalizzato a sviluppare una cultura manageriale, integrando le conoscenze di base, al fine di preparare professionisti in grado di operare nel settore della dispensazione dei farmaci. Partendo dai fattori di cambiamento intervenuti nella filiera di produzione-distribuzione del farmaco, si pone l'obiettivo di migliorare la gestione della farmacia, focalizzando l'attenzione all'efficienza interna e all'economicità delle operazioni, per ottimizzare i margini di redditività. Lo studio previsto nell'insegnamento affronta le tematiche inerenti la gestione aziendale, il marketing, la comunicazione, e la farmacoeconomia.
Modulo di: ACQUISIZIONE DI CAPACITA' COMUNICATIVE
DOCENTE: PROF. ALBERTO MARTINA
1. Significato Attuale della Comunicazione
2. Conseguenze dei Mercati Maturi sulla Professione del Farmacista
3. Analisi della Farmacia come matrice di Comunicazione
4. Leggi della Comunicazione applicabili in farmacia
5. Tecniche di Identikit Relazionale ( Carta di Identità Analogica, PNL, Analisi Transazionale, Iceberg di Katona e Piramide di Maslow)
6. Ergonomia della Farmacia come ambiente di Comunicazione
7. Comunicazione con : Paziente, Utente e Cliente
8. Servizi della Farmacia e Comunicazione
9. Comunicazione con gli Anziani in Farmacia
10. Comunicazione ed Autocura per le Piccole Patologie
11. Comunicazione e Dermocosmesi
12. Metodi e Supporti Comunicativi
13. Scenari e Farmacia :
· GDO
· Parafarmacie
· Senior Care Pharmacy
· Home care
14. Simulazioni di Interattività
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni disponibili dal docente
Metodi didattici
L'insegnamento è suddiviso in 2 moduli: un modulo di Acquisizione di capacità gestionali (2CFU) ed un modulo di Capacità Comunicative (3 CFU). I due moduli prevedono lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza del corso è obbligatoria ed indispensabile per sostenere l'esame scritto. E' prevista, alla fine del corso, una verifica scritta per ciascun modulo. Gli studenti che non vi partecipano o non le superano, affronteranno l'esame scritto, a partire dalla sessione d'esami di febbraio, nel quale risponderanno a quesiti sugli argomenti esposti dai docenti durante il corso e volti ad accertare l'acquisizione delle seguenti conoscenze: gestione economica della farmacia; gestione aziendale e marketing; nozioni di farmacoeconomia; analisi della Farmacia come matrice di comunicazione; leggi della comunicazione applicabili in farmacia; comunicazione con il paziente, l'utente e il cliente; comunicazione ed autocura per le piccole patologie e dermocosmesi; scenari futuri e farmacia di comunità. Il superamento dell'esame dà luogo ad una idoneità (nessun voto). L'esame scritto potrà essere sostenuto soltanto dagli studenti che hanno ottenuto dai docenti le firme di frequenza. Sono previste due prove in itinere che gli studenti possono sostenere. Le prove si svolgeranno nella seconda metà di gennaio. La prima prova ha per oggetto gli argomenti del modulo di Acqusizione di Capacità Comunicative: analisi della Farmacia come matrice di comunicazione; leggi della comunicazione applicabili in farmacia; comunicazione con il paziente, l'utente e il cliente; comunicazione ed autocura per le piccole patologie e dermocosmesi; scenari futuri e farmacia di comunità. La seconda prova ha per oggetto gli argomenti del modulo di Acqusione di Capacità Gestionali: gestione economica della farmacia; gestione aziendale e marketing; nozioni di farmacoeconomia. Gli studenti che superano entrambe le prove in itinere, non sostengono l'esame scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, pc, lavagna luminosa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Santi Mario Spampinato
Consulta il sito web di Alberto Martina
Consulta il sito web di Franco Cantagalli