- Docente: Giuseppe Olmi
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Valido anche per Laurea in Storia e civiltà orientali (cod. 0963)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i caratteri fondamentali della storia politico-istituzionale e socio-economica dei secoli XVI, XVII, XVIII e ha approfondito in maniera critica le metodologie e i nodi fondamentali dell'evoluzione storica moderna. È in grado di riconoscere l'evoluzione di determinati fenomeni ed eventi, da quali strutture di lungo periodo derivano, come e perché si esauriscono e in quale forma si ripresentano nel corso dell'età moderna.
Contenuti
Il seguente programma di Storia Moderna è valido sia per gli studenti della Fac. di Lingue e Lett. straniere (lettere A-L), sia per quelli del corso di Laurea "Storia, culture e civiltà orientali" di Lettere (lettere A-F).
Gli studenti del vecchio ordinamento di Lingue e Lett. straniere sono pregati di rivolgersi al docente, e comunque si fa presente che coloro che sosterranno il corso Monografico (3 crediti) senza aver prima sostenuto l'Istituzionale, dovranno portare il Manuale più una lettura.
Il corso è diviso in due parti, una istituzionale e una monografica.
Nella prima parte verranno affrontati i seguenti argomenti:
1) Metodologia della ricerca storica
2) Aspetti della vita quotidiana nell'età moderna
3) Cronologia e temi della storia moderna (esercitazioni sul
manuale).
Testi/Bibliografia
Per la preparazione dell'esame (un totale di 4 testi) lo studente dovrà basarsi su:
I. PARTE ISTITUZIONALE:
1) Manuale:
C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier,
2004 (sino a p. 303); oppure R. AGO - V. VIDOTTO, Storia
moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004. Questo testo può essere
sostituito da un normale manuale di storia moderna in uso nella
scuola superiore (preferibilmente licei), di cui si dovrà studiare
il periodo compreso fra la scoperta dell'America e la Rivoluzione
francese.
2) Un testo scelto fra i seguenti:
-A. CORBIN, Storia sociale degli odori. XVIII e XIX secolo,
Milano, Bruno Mondadori, 2005
-J.-L. FLANDRIN e M. MONTANARI (a cura di), Storia dell'alimentazione, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 303-558.
-R. SARTI, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 1999.
- E. SORI, La città e i rifiuti. Ecologia urbana dal Medioevo al primo Novecento, Bologna, Il Mulino, 2001
- P. SORCINELLI, Storia sociale dell'acqua. Riti e
culture, Milano, Bruno Mondadori, 1998.
- G. VIGARELLO, Lo sporco e il pulito. L'igiene del corpo dal Medioevo a oggi, Venezia, Marsilio, 1987.
II. PARTE MONOGRAFICA:
Due testi fra quelli presenti nell'elenco 3, oppure un testo fra quelli dell'elenco 3 e uno fra quelli dell'elenco 4.
3) Corso monografico:
- M. CAFFIERO, Battesimi forzati. Storie di ebrei, cristiani e convertiti nella Roma dei papi, Roma, Viella, 2004.- M. CAFFIERO, Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria, Torino, Einaudi, 2012.
-M. DE CERTEAU, La possessione di Loudun, Bologna, Clueb, 2012.
-J. DELUMEAU, La paura in Occidente (secoli XIV-XVIII), Torino, SEI, 1994.
- A. FOA, Ebrei in Europa. Dalla peste nera all'emancipazione XIV-XVIII secolo, Roma-Bari, Laterza, 1992.
- B. GEREMEK, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Bari, Laterza, 1986.
- B. GEREMEK, Uomini senza padrone. Poveri e marginali tra medioevo e età moderna, Torino Einaudi, 1992.
- M.L. KING, Le donne nel Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 1991
- B.P. LEVACK, La caccia alle streghe, Roma-Bari, Laterza, 2008.
- R. MANDROU, Magistrati e streghe nella Francia del Seicento , Bari, Laterza, 1971
- R. TARADEL, L'accusa del sangue. Storia politica di un mito antisemita, Roma, Editori Riuniti, 2002
-G: TODESCHINI, Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal Medioevo all'età moderna, Bologna, Il Mulino, 2007
- M. E. WIESNER, Le donne nell'Europa moderna 1500-1750, Torino, Einaudi, 2003
4) Letture a scelta
R. AGO, Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli, 2006
P. ARIÈS, L'uomo e la morte dal Medioevo a oggi , Bari-Roma, Laterza, 1989 (e Oscar Saggi Mondadori 1992).
P. BERTUCCI, Viaggio nel paese delle meraviglie. Scienza e curiosità nell'Italia del Settecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.
M. BARBAGLI, Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e
in Oriente, Bologna, Il Mulino, 2009.
W. BARBERIS, Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda, Torino, Einaudi, 1988
E. BATTISTI, L'antirinascimento, Milano, Feltrinelli, 1962 e Garzanti 1989 ( vol. I)
M. BAXANDALL, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 1978
M. BERENGO, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento , Torino, Einaudi, 1965/ Reprints Einaudi, 1974
L. BLANCO, Stato e funzionari nella Francia del Settecento: gli ingénieurs des ponts et chaussées, Bologna, Il Mulino, 1991.
P. BLICKLE, La riforma luterana e la guerra dei contadini. La rivoluzione del 1525 , Bologna, Il Mulino, 1989
M. BOAS, Il Rinascimento scientifico 1450-1630 , Milano, Feltrinelli, 1973
O. BRUNNER, Vita nobiliare e cultura europea , Bologna, Il Mulino, 1972
F.L. CARSTEN, Le origini della Prussia , Bologna, Il Mulino, 1982
E. CASALI, Le spie del cielo. Oroscopi, lunari e almanacchi nell'Italia moderna , Torino, Einaudi, 2003.
P. CHAUNU, La civiltà nell'Europa dei lumi , Bologna, Il Mulino, 1990
A. CLERICUZIO, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton , Roma, Carocci, 2005
E. CROUZET-PAVAN, Rinascimenti italiani 1380-1500, Roma,
Viella, 2012.
J. DELUMEAU, Il peccato e la paura. L'idea di colpa in Occidente dal XIII al XVIII secolo , Bologna, Il Mulino, 1987
C. DONATI, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII , Bari, Laterza, 1988
M. DONATTINI, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2004
W. EAMON, La Scienza e i Segreti della Natura. I "libri di segreti" nella cultura medievale e moderna, Genova, ECIG, 1999
E.L. EISENSTEIN, La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, Bologna, Il Mulino, 1995 (nuova ediz. ridotta)
N. ELIAS, La società di corte, Bologna, Il Mulino, 1980
J.H. ELLIOTT, La Spagna imperiale 1469-1716 , Bologna, Il Mulino, 1982
R.W. EVANS, Felix Austria. L'ascesa della monarchia absburgica 1550-1700 , Bologna, Il Mulino, 1981
R.W. EVANS, Rodolfo II d'Absburgo. L'enigma di un imperatore , Bologna, Il Mulino, 1984.
C.C. GILLESPIE, Scienza e potere in Francia alla fine dell'ancien règime , Bologna, Il Mulino, 1983
C. GINZBURG, I Benandanti. Ricerche sulla stregoneria e sui culti agrari tra Cinquecento e Seicento , Torino, Einaudi, 1986
R. A. GOLDTHWAITE , Ricchezza e domanda nel mercato dell'arte in Italia dal Trecento al Seicento. La cultura materiale e le origini del consumismo , Milano, Edizioni Unicopli, 1995
F. HASKELL, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca , Firenze, Sansoni, 1985
C. HILL, Le origini intellettuali della Rivoluzione inglese , Bologna, Il Mulino, 1976
E. HOOPER-GREENHILL, I musei e la formazione del sapere, Milano, Il Saggiatore, 2005
A. MACZAK, Viaggi e viaggiatori nell'Europa moderna , Roma-Bari, Laterza, 1990
J. A. MARAVALL, La cultura del Barocco , Bologna, Il Mulino, 1985
O. NICCOLI, Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2007.
O. NICCOLI, Rinascimento anticlericale. Infamia, propaganda e satira in Italia tra Quattro e Cinquecento , Roma-Bari, Laterza, 2005
O. NICCOLI, Vedere con gli occhi del cuore. Alle origini del
potere delle immagini, Roma-Bari, Laterza, 2011.
H.A. OBERMAN, I maestri della Riforma. La formazione di un nuovo clima intellettuale in Europa , Bologna, Il Mulino, 1982
A. PAGDEN, La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata , Torino, Einaudi, 1989
A. PASTORE , Crimine e giustizia in tempo di peste nell'Europa moderna , Roma-Bari, Laterza, 1991
A. PASTORE, Il medico in tribunale. La perizia medica nella procedura penale d'antico regime (secoli XVI-XVIII) , Bellinzona, Casagrande, 1998
A. PASTORE, Veleno. Credenze, crimini, saperi nell'Italia
moderna, Bologna, Il Mulino, 2010.
E. POMMIER, L'invenzione dell'arte nell'Italia del Rinascimento, Torino, Einaudi, 2007.
P. PRODI, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa, Brescia, Morcelliana, 2010P. PRODI , Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna , Bologna, Il Mulino, 1982
P. PRODI, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente, Bologna, Il Mulino, 2009
A. PROSPERI, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1997.
G. RICCI, I giovani, i morti. Sfide al Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2007
D. ROCHE, Il popolo di Parigi. Cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della Rivoluzione , Bologna, Il Mulino, 1986
P. ROSSI, I filosofi e le macchine (1400/1700) , Milano, Feltrinelli, 1976
S. SCHAMA , La cultura olandese dell'epoca d'oro , Milano, Mondadori, 1993
L. STONE, La crisi dell'aristocrazia. L'Inghilterra da Elisabetta a Cromwell , Torino, Einaudi, 1972
K. THOMAS, La religione e il declino della magia , Milano, Mondadori, 1985
K. THOMAS, L'uomo e la natura. Dallo sfruttamento all'estetica dell'ambiente 1500-1800 , Torino, Einaudi, 1994.
T. TODOROV, La conquista dell'America: il problema dell' 'altro' , Torino, Einaudi, 1984.
M. TOSCANO, Gli Archivi del mondo. Antiquaria, storia naturale e collezionismo nel secondo Settecento, Firenze, Edifir, 2009.
C. WEBSTER, La grande instaurazione. Scienza e riforma sociale nella rivoluzione puritana , Milano, Feltrinelli, 1980.
N. ZEMON DAVIS, Le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento , Torino, Einaudi, 1980
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. Agli studenti regolarmente frequentanti verrà data la possibilità di superare una parte dell'esame durante lo svolgimento del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore; fotocopie di documenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Olmi