- Docente: Paola Puccini
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Studi internazionali (cod. 8042)
Valido anche per Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni (cod. 8039)
Laurea in Servizio sociale (cod. 8040)
Laurea in Sociologia (cod. 8041)
Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8043)
Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8494)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente - dispone di conoscenza di base attiva e passiva della lingua francese. In particolare lo studente è in grado di - leggere, prendere appunti, seguire una discussione in lingua francese - affrontare il linguaggio specialistico di tipo politico e mediatico nelle culture di lingua francese.
Contenuti
Titolo del corso: La Francophonie: enjeux culturels et politiques
Il programma si articola in due punti. In un primo momento si studieranno le principali strutture di cui si è dotata la Francofonia come organizzazione politica, secondo un approccio storico.
In un sencondo momento, attraverso l'analisi del discorso, si analizzeranno alcuni discorsi della/sulla Francofonia, secondo un approccio linguistico.
Programma per non frequentanti:
Per i non frequentanti è previsto un test scritto, un accertamento linguistico orale e il colloquio con il docente sul segeuente programma:
Jean-Louis Roy, Quel avenir pour la langue française? Francophonie et concurrence culturelle au 21 siècle, Montréal, Hurtubise, 2008, p.259 (Documento disponibile alla Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Via Cartoleria, 5, Bologna
Testi/Bibliografia
Testi per frequentanti:
Il materiale oggetto di studio sarà ditribuito dal docente in aula.
Testi per non frequentanti:
Jean-Luois Roy, Quel avenir pour la langue française? Francophonie et concurrence culturelle au 21 siècle, Montréal, Hurtubise, 2008, p.259 (Documento disponibile alla Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Via Cartoleria, 5, Bologna
Metodi didattici
Il corso intende dotare il discente di strumenti per l'analisi del discorso ideologico, attraverso lo studio delle prescrizioni, e delle principali funzioni linguistiche (fatiche e espressive). Lo studente alla fine del corso saprà riconoscere in un discorso ideologico e politico gli impliciti discorsivi a sostegno della comprensione del significato profondo del testo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale per studenti frequentanti:
La prova finale del corso prevede un test scritto nel quale lo studente dovrà dimostrare, sul piano del contenuto, di conoscere le principali strutture di cui si è dotata nel tempo la Francofonia come organo politico. Sul piano linguistico, lo studente dovrà domostrare di sapere riconoscre le strutture formali dietro le quali si maschera il discorso ideologico.
Prova per studenti non frequentanti:
Per i non frequentanti è previsto un test scritto sulla grammatica, un accertamento linguistico orale e il colloquio con il docente sul seguente programma:
Jean-Louis Roy, Quel avenir pour la langue française? Francophonie et concurrence culturelle au 21 siècle, Montréal, Hurtubise, 2008, p.259 (Documento disponibile alla Biblioteca del Dipartimento di Lingue e Letterature Moderne, Via Cartoleria, 5, Bologna
Strumenti a supporto della didattica
L'analisi discorsiva prenderà come oggetto alcuni discorsi storici e contemporanei dei principali attori politici della Francofonia del passato e del presente. particolare attenzione verrà posta alle forme linguistiche del discorso ideologico. Le forme della persuasione saranno ugulamnte indagate al fine di portare aconoscenza i meccanismi impliciti del testo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Puccini