- Docente: Giusella Dolores Finocchiaro
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente approfondisce gli istituti fondamentali del diritto privato, con particolare attenzione a quelli relativi alle persone, alla proprietà, alle obbligazioni, ai contratti e al fatto illecito. Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di muoversi all'interno dei libri del Codice civile, avendone assimilato la struttura e la logica delle partizioni.
Contenuti
- Il diritto privato
- Le fonti del diritto privato
- L'applicazione del diritto privato
- I soggetti di diritto
- La persona fisica e la persona giuridica
- Società: cenni
- Associazioni, fondazioni e comitati
- I diritti della personalità
- I beni e la proprietà
- Il possesso
- I modi di acquisto della proprietà
- I diritti reali su cosa altrui
- La comunione
- L'obbligazione
- L'adempimento e l'inadempimento delle obbligazioni
- Il contratto
- Validità e invalidità del contratto
- Efficacia e inefficacia del contratto
- La rappresentanza
- Gli effetti del contratto
- Risoluzione e rescissione del contratto
- I criteri di comportamento dei contraenti e di interpretazione del contratto
- I fatti illeciti
- Altri atti o fatti fonte di obbligazione
- Responsabilità del debitore e garanzia del creditore
- La circolazione del credito e del contratto
- I principali singoli contratti: la vendita, la locazione, l'affitto, l'appalto, il mandato, il comodato e il mutuo
- La famiglia
- Il matrimonio
- Il rapporto matrimoniale
- I rapporti patrimoniali nella famiglia
- La filiazione
- Le successioni a causa di morte (la successione per legge e la
successione testamentaria)
- La donazione
- La trascrizione
- Le prove
- La prescrizione e la decadenza
Attività integrative di Diritto privato
Le attività integrative di Diritto privato sono destinate agli
studenti che optano per il corso di Laurea Magistrale e hanno già
superato l'esame di Diritto privato nel corso di Laurea in Scienze
giuridiche (8 CFU). Tali studenti devono pertanto integrare 1 CFU
necessario per conseguire i 9 CFU previsti nel corso di
Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
Programma
La prova orale verterà sul seguente programma: - conoscenza del
testo legislativo della riforma sul patto di famiglia introdotto
con la Legge n. 55 del 14 febbraio 2006.
- art. 2645 c.c. "Della introduzione della trascrivibilità di
vincoli di destinazione" inserito dall'art. 39-novies,
d.l. 30 dicembre 2005, n. 273, conv. con la Legge n. 51 del 23
febbraio 2006.
Testi/Bibliografia
Francesco Galgano, Diritto privato, 15a ed., Cedam, Padova, 2010 o ristampa del 2012, limitatamente alle parti oggetto del programma;
ovvero, in alternativa:
Andrea Torrente, Piero Schlesinger, Manuale di diritto privato, 20a ed., Giuffrè, Milano, 2011, limitatamente alle parti oggetto del programma;
ovvero, in alternativa:
Vincenzo Roppo, Diritto privato, 2a ed., Giappichelli Editore, Torino, 2012, limitatamente alle parti oggetto del programma;
ovvero, in alternativa:
Pietro Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, 19a
ed., Giuffrè, Milano, 2011, limitatamente alle parti oggetto del
programma.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento si propone di favorire l'apprendimento mediante l'esposizione degli istituti, che tenga conto della loro correlazione sistematica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto consiste in una prova orale, preceduta da una
prova scritta (costituita da un test a risposta multipla), il cui
superamento condiziona l'ammissione alla prova orale.
Sul sito del docente sono reperibili tutti i test che possono
formare oggetto della prova scritta. La prova scritta comprende
trenta domande a risposta multiplae s'intende
superataseilcandidato risponde correttamente ad
almeno ventiquattro di esse. Durante la prova scritta è possibile
la consultazione di un codice civile non commentato. Il superamento
del test scritto consente di sostenere l'esame orale solo
nell'appello immediatamente successivo. Lo studente deve iscriversi
alla prova scritta e poi, se l'ha superata, alla prova orale.
Il tempo massimo per consegnare il test e' di 40 minuti.
La tesi di laurea deve essere consegnata al docente almeno venti
giorni prima della data prevista per il deposito dell'elaborato in
segreteria.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?mat=031438&TabControl1=TabContatti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giusella Dolores Finocchiaro