70154 - FONDAMENTI DI CALCOLO PARALLELO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Moreno Marzolla
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Informatica per il management (cod. 8014)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce le competenze di base per progettare e implementare algoritmi paralleli su architetture hardware a memoria condivisa o distribuita ed analizzarne le prestazioni. Dopo una rassegna delle architetture hardware parallele (processori multi-core, cluster, GP-GPU, macchine parallele dedicate), lo studente acquisisce i concetti fondamentali di speed-up, bilanciamento e distribuzione del carico e verranno presentate alcune tecniche di programmazione per tali architetture (ad esempio, MPI ed OpenMP). In particolare possiede conoscenze sulle applicazioni al calcolo numerico e al data mining

Contenuti

  • Introduzione alle architetture di calcolo parallelo: cluster, sistemi multiprocessore, GPGPU
  • Paradigmi di programmazione parallela
  • Valutazione delle prestazioni di algoritmi paralleli
  • Introduzione di base ai principali algoritmi paralleli (ordinamento, ricerca, algoritmi numerici)
  • Linguaggi e strumenti per la programmazione parallela
  • Programmazione parallela con MPI e OpenMP
Prerequisiti: nel corso si farà uso del linguaggio di programmazione C; pertanto si assume che gli studenti abbiano familiarità con la programmazione in un linguaggio imperativo come C, C++ oppure Java, e siano in grado di implementare correttamente semplici algoritmi. Per gli studenti di Informatica per il Management, ciò significa aver seguito i corsi di Programmazione Internet, Laboratorio di Programmazione Internet e Algoritmi e Strutture Dati (possibilmente avendone anche superato gli esami finali).

Testi/Bibliografia

Altro materiale e libri di testo saranno indicati a lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta o progetto di programmazione.

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi delle lezioni, codice sorgente di esempi svolti.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.moreno.marzolla.name/teaching/ParComp2012/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Moreno Marzolla