00983 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (A-L)

Anno Accademico 2012/2013

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce i momenti fondamentali della storia del pensiero politico moderno e contemporaneo, - conosce le forme della comunicazione politica e comprende il rapporto problematico e la reciproca influenza fra idee e fatti, - conosce le principali teorie politiche e le sa correttamente interpretare e contestualizzare, - è in grado di leggere i più importanti mutamenti politici e istituzionali della storia occidentale

Contenuti

Nell'esame delle problematiche politiche più importanti in relazione alla Storia del pensiero politico moderno e contemporaneo verrà seguita la metodologia della storia costituzionale e della storia dei concetti. Particolare rilievo verrà dato all'analisi dei concetti di Stato (Stato assoluto, Stato di diritto, Stato sociale di diritto), sovranità, costituzione, diritto-diritti, libertà,democrazia).

La parte conclusiva del corso sarà dedicata alla problematica delle relazioni tra gli Stati (e dei concetti di pace e di guerra) nel pensiero politico dall'età dell'illuminismo all'età dell'imperialismo. Verranno inoltre presi in esame i concetti di "tolleranza", "cittadinanza", "rivoluzione"e la loro trasformazione dall'età moderna all'età contemporanea.

Testi/Bibliografia

1) Testo obbligatorio

R. GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale , Roma, Carocci, 2011, Nuova edizione.

2) Un testo a scelta fra i seguenti

R. GHERARDI (a cura di), Relazioni fra gli Stati: pace e guerra. Forma di governo e sistema economico dall'illuminismo all'imperialismo , Bologna, Clueb, 2002.

F. FERRARESI (a cura di), Figure della libertà. Le dottrine, i dibattiti e i conflitti , Bologna, Clueb, 2004.

M. RICCIARDI (a cura di), Ordine sovrano e rivoluzione in età moderna e contemporanea, Bologna, Clueb, 2003.

M.L. LANZILLO (a cura), La questione della tolleranza. Gli autori, i dibattiti, le dichiarazioni, Bologna, Clueb, 2002.

S. MEZZADRA (a c. di), Cittadinanza. Soggetti, ordine, diritto, Bologna, Clueb, 2004.

Metodi didattici

Lezioni frontali e gruppi di lavoro sulle problematiche del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per glistudenti frequentanti è prevista unaverifica finale scrittadella preparazione all'interno del corso.

Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere l'esame complessivo in un'unica prova, composta da un test scritto e da una prova orale, che si svolgeranno entrambi nella data d'esame. Il test avrà per oggetto la parte istituzionale del corso (R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati , Roma, Carocci, 2011, Nuova edizione).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Gherardi