37596 - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA T

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Roberto Tranquilli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso approfondisce le problematiche e i metodi della progettazione architettonica, riferendosi in particolare alle correlazioni tra lopera di architettura e il contesto di appartenenza, inteso nel senso più ampio del termine.

Contenuti

Vengono riportati alcuni link relativi ai lavori degli studenti degli anni precedenti

( riteniamo utili a comprendere la natura del lavoro svolto all'interno del corso ):


2009

https://picasaweb.google.com/EPE.ravenna

2010

https://picasaweb.google.com/115291149167775188146

TESI

https://plus.google.com/u/0/photos/110761042163403487523/albums



Viene inoltre riportato il PROGRAMMA dello scorso anno accademico 2010/2011

che costituirà l'ossatura del nuovo corso, con alcune modifiche riguardanti oltre che le lezioni

frontali anche il tema di progetto annuale.....


INTRODUZIONE + MONOGRAFIE

-Introduzione al corso con la presentazione del programma e delle finalità

-Visione di due interviste monografiche agli architetti Herzog de Meuron - Renzo Piano - Fuksas -

EDIFICI UNIFAMIGLIARI

-Il progetto di edifici uni - famigliari dal 1898 al 2010

EDIFICI PLURIFAMIGLIARI

-Il progetto di edifici pluri - famigliari dal 1898 al 2010

TIPOLOGIE EDILIZIE

-Analisi delle tipologie edilizie più ricorrenti in edilizia, aspetti urbanistici ed architettonici

ELEMENTI DISTRIBUTIVI - 01 -Analisi dei modelli aggregativi e distributivi del tipo residenziale nella modernità

EXTEMPORE

-Prova scritta di conoscenza - progetto di villa uni-famigliare in località Castenaso

ELEMENTI DISTRIBUTIVI - 02

-Esempi di architetture contemporanee relativamente agli aspetti distributivi.

PRESENTAZIONE DEL TEMA DI PROGETTO

-Presentazione del tema di progetto, a scelta un complesso residenziale o un complesso alberghiero in località Cervia

CORREZIONE TEST INGRESSO - 1

-Correzione del test di ingresso con evidenziazione puntuale e correzione degli errori commessi.

workshop - 001 - PLASTICO in scala 1:500

-Realizzazione del plastico dell'area di intervento in scala 1:500

workshop - 002 - PLASTICO in scala 1:500

-Realizzazione del plastico dell'area di intervento in scala 1:200

workshop - 003 - PLASTICO in scala 1:500

-Realizzazione del plastico dell'area di intervento in scala 1:200

CORREZIONE TEST INGRESSO - 2

-Correzione del test di ingresso con evidenziazione puntuale e correzione degli errori commessi.

workshop - 004 - LETTURA AMBIENTALE - 1

-Definizione della corretta metodologia di approccio al progetto.

REQUISITI PRESTAZIONALI - 01

-Studio degli aspetti normativi e prestazionali del progettare in particolar modo riferito all' uso residenziale e alle sue componenti

workshop - 005 - LETTURA AMBIENTALE - 2

-Definizione della corretta metodologia di approccio al progetto.

REQUISITI PRESTAZIONALI - 02

-Studio degli aspetti normativi e prestazionali del progettare in particolar modo riferito all' uso residenziale e alle sue componenti

workshop - 006 - IDEA PROGETTUALE - 1

-Sviluppo e controllo delle prime idee progettuali

workshop - 007 - IDEA PROGETTUALE - 2

-Sviluppo e controllo delle prime idee progettuali

APPROCCIO METODOLOGICO

-Analisi del metodo per l'approccio al progetto

workshop - 008 -PROGETTO DISTRIBUTIVO - 1

-Sviluppo e controllo delle prime idee progettuali

RESTITUZIONE GRAFICA BIDIMENSIONALE DELLE IDEE PROGETTUALI

L'uso di strumenti software per la rappresentazione dell'architettura : Photoshop

workshop - 009 - PROGETTO DISTRIBUTIVO - 2

-Sviluppo e controllo delle prime idee progettuali

RESTITUZIONE GRAFICA TRIDIMENSIONALE DELLE IDEE PROGETTUALI

L'uso di strumenti software per la rappresentazione dell'architettura : Sketchup

workshop - 010 - PROGETTO VOLUMETRICO

-Sviluppo e controllo delle prime idee progettuali

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

Viaggio nell'interland Faentino-Imolese per visitare i lavori dello studio dell'arch. Lelli, accompagnati da un socio dello studio ing. Andrea Luccaroni

workshop - 011 - PLASTICO DI PROGETTO

-Sviluppo e controllo delle prime idee progettuali

RESTITUZIONE GRAFICA TRIDIMENSIONALE DELLE IDEE PROGETTUALI

L'uso di strumenti software per la rappresentazione dell'architettura : Cinema 4d



Testi/Bibliografia

- libri

"Manuale di progettazione edilizia" - UTET , Torino.

“Materiali e Progetto” Cristina Benedetti Vincenzo Bacigalupi

“Architettura a misura d'uomo “ Mario Zaffagnini

“ Architettura tecnica “ Luigi Caleca

- periodici

“ Arketipo “ - “ Casabella “ - “ The Plan “ - “Area” - “ Materia “ - “ D'Architettura “

- link

http://europaconcorsi.com

http://www.architizer.com/en_us/

http://www.archiportale.com/

http://www.architectural-competitions.com/

http://www.architetto.info/

http://www.greatbuildings.com

Metodi didattici

Ilcorsosarà concettualmente diviso indue parti, anche se tale distinzione risulterà di fatto inesistente ai fini dell' organizzazione della didattica :

la prima,prettamente teorica, con didattica frontale, per fornire agli studenti quel bagaglio di conoscenze stilistico-formali e tecnologiche-tecniche per affrontare in modo consapevole la fase progettuale.

la seconda,a carattere misto, con un taglio di workshop/laboratorio, in cui gli studenti porteranno avanti il loro progetto.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si baserà sulla verifica delprogetto individualesviluppato dallo studente nel corso delle sedute di workshop e su alcunedomande di natura teoricarelative alle lezioni seminariali tenute.Nel corso delle lezioni verranno forniti i dettagli per le modalità di presentazione degli elaborati grafici. Il tema che lo studente dovrà affrontare nell'anno accademico 2012 / 2013 è ancora in via di definizione.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali, esercitazioni / laboratori in aula, riferimenti bibliografici

Link ad altre eventuali informazioni

http://picasaweb.google.it/EPE.ravenna

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Tranquilli