70067 - DIRITTO DELL'UE DELL'IMMIGRAZIONE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Marco Borraccetti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8050)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza generale sull'evoluzione del diritto dell'immigrazione dell'Unione europea; essi saranno in grado di compiere un approccio alla materia tanto critico che propositivo. Tale obiettivo sarà raggiunto anche grazie all'apprendimento di differenti metodi d'analisi idonei a stimolare l'attività degli studenti in tale senso. Al termine del corso ci si attende dallo studente la comprensione dei differenti elementi ed ambiti che caratterizzano il diritto dell'immigrazione dell'Unione europea; che compia un'analisi critica della disciplina trattata, con riferimento tanto alla parte normativa e documentale che a quella giurisprudenziale; che utilizzi metodi di ricerca e di sviluppo del pensiero idonei a fornire anche contributi propositivi circa lo sviluppo dell'analisi e dello studio della disciplina trattata.

Contenuti

Modulo Jean Monnet "The EU Immigration Law"

Il corso ha per oggetto il diritto dell'Unione europea dell'immigrazione.
Una parte introduttiva riguarderà l'evoluzione storica della politica UE sull'immigrazione ed i differenti aspetti – non solamente giuridici - che influenzano il fenomeno migratorio, sì da collocarlo in un contesto globale.
Particolare attenzione verrà posta all'entrata dei cittadini non UE, e alla loro libera circolazione, all'interno dell'Unione, anche in virtù delle differenze che sussistono tra gli Stati membri dell'area Schengen e quelli esterni ad essa.
Nel corso delle lezioni verranno analizzati atti e documenti delle Istituzioni, nonché la giurisprudenza della Corte di giustizia.

Il corso è suddiviso in sei parti.
1.Introduzione generale alla politica dell'Unione europea sull'immigrazione
Disposizioni rilevanti nei Trattati e nella Carta dei diritti fondamentali. Excursus storico della politica UE sull'immigrazione; il quadro giuridico; gli accordi internazionali in materia di immigrazione.
2.La libera circolazione dei cittadini dell'UE
La libera circolazione dei cittadini dell'UE; chi è cittadino?; le disposizioni transitorie per i nuovi Stati membri
3.Il quadro istituzionale
Il ruolo di Commissione, Consiglio e Parlamento europeo nel campo dell'immigrazione; le basi giuridiche della loro azione. Il ruolo della Corte di giustizia nell'interpretazione e nello sviluppo del diritto dell'immigrazione.
4.Come entrare e come circolare nell'UE?
Il controllo delle frontiere esterne e la politica europea dei visti; politiche di accoglienza e politiche di respingimento. La direttiva rimpatri. Il quadro giuridico sull'accoglienza degli immigrati; la questione dello sfruttamento degli immigrati irregolari; l'accesso al lavoro; la circolazione dei cittadini non UE.
5.L'allargamento dell'Unione e la politica sull'immigrazione
La politica sull'immigrazione e gli Stati candidati; le norme sull'immigrazione come strumento di pressione sugli Stati candidati. L'immigrazione e la clausola di condizionalità.
6.Il rapporto tra diritti umani, diritti fondamentali ed immigrazione
La politica sull'immigrazione ed il rispetto dei diritti umani e dei diritti fondamentali. La responsabilità degli Stati. L'immigrazione e la clausola di condizionalità.

Testi/Bibliografia

Per tutti:

Cellamare, Lezioni su la disciplina dell'immigrazione irregolare nell'Unione europea, Giappichelli, ult. ed.;

Adinolfi, La libertà di circolazione delle persone e la politice dall'immigrazione, in Strozzi (a cura di), Diritto dell'Unione europea - parte speciale, Giappichelli, ul. ed.

Per i frequentanti:

Presentazione orale a partire dai materiali illustrati a lezione e reperibili sul web: http://campus.unibo.it/96809/

Per i non frequentanti:

Calamia, Di Filippo, Gestri ( a cura di), Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei, CEDAM, 2012; parte terza. "Soggiorno e Status", da p. 279 a p. 406.

Metodi didattici

Le lezioni saranno frontali. Verrà privilegiata la partecipazione degli studenti: a tal fine saranno indicati i materiali che saranno oggetto di discussione durante le ore di lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraversouna prova scritta, che si terrà durante il periodo di lezione, ed un esame orale finale, tenuto durante le normali sessioni d'esame.
Il programma è uguale per studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

La prova scritta intermedia èriservata agli studenti frequentanti.

Strumenti a supporto della didattica

Power Point, documentazione da banche dati, materiale audiovisivo.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Borraccetti