12212 - ZOOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Fausto Tinti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base della zoologia relative alla tassonomia e all'organizzazione dei viventi, con particolare riferimento ai Vertebrati; è capace di riconoscere i principali Vertebrati di interesse veterinario.

Contenuti

Un ricordo. Questo corso di Zoologia Veterinaria è stato per tanti anni tenuto in modo eccellente dal Prof. Massimo Trentini, grande zoologo, grandissimo docente e soprattutto un uomo dotato di un'immensa umanità e dedizione alla scienza e alla didattica nella Facoltà di Medicina Veterinaria. Ho conservato in toto il suo programma perchè ancora del tutto attuale, valido e aggiornato con l'auspicio che il suo spirito e la sua forza vengano colte anche nell'eredità didattica lasciata dopo la sua morte. Ciao Massimo, fai buon viaggio e riposa se puoi. Fausto Tinti.

Il programma.ZOOLOGIA GENERALE - Divisione degli esseri viventi: procarioti (Archeobatteri e Eubatteri) ed eucarioti (Protisti, Funghi, Piante e Animali). Organismi autotrofi ed eterotrofi. Che cosa è un animale. FONDAMENTI DI TASSONOMIA: concetto di specie e speciazione, fauna e specie autoctone, biodiversità animale, principali categorie sistematiche, nomenclatura zoologica; rapporti evolutivi tra i principali gruppi animali (animali diblastici e triblastici, acelomati e celomati, protostomi e deuterostomi). PROCESSI RIPRODUTTIVI DEGLI ANIMALI: mitosi e riproduzione asessuale; meiosi e suo significato biologico; riproduzione sessuale; metagenesi; spermatogenesi e ovogenesi; fecondazione; partenogenesi; eterogonia; sessualità negli animali.

ZOOLOGIA SPECIALE - ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI: classificazione dei CORDATI, principali caratteristiche morfologiche ed interesse medico veterinario dei CICLOSTOMI, PESCI CARTILAGINEI, PESCI OSSEI (Acipenseriformi, Clupeiformi, Salmoniformi, Cipriniformi, Siluriformi, Anguilliformi, Gadiformi, Lofiiformi, Perciformi, Pleuronettiformi), ANFIBI (Caudati e Anuri), RETTILI (Testudinati e Squamati), UCCELLI (Ciconiiformi, Caradriformi, Anseriformi, Falconiformi, Accipitriformi, Columbiformi, Galliformi, Strigiformi, Passeriformi) e MAMMIFERI (Monotremi, Marsupiali e Placentati: Insettivori, Chirotteri, Roditori, Lagomorfi, Carnivori, Artiodattili e Cetacei). ZOOLOGIA DEGLI INVERTEBRATI: cenni sui MOLLUSCHI e sugli ARTROPODI (Crostacei, Insetti e Aracnidi) di interesse veterinario (sia per i Vertebrati che per gli Invertebrati ci si riferisce soprattutto alla fauna italiana).

Testi/Bibliografia

Testi consigliati:

TRENTINI - Appunti di Zoologia generale e speciale veterinaria - CUSL, Bologna

COCKRUM, McCAULEY - Zoologia - Piccin ed., Padova

LA GRECA - Zoologia generale - Edizioni Greco, Catania

BACCETTI e altri - Lineamenti di Zoologia sistematica - Zanichelli, Bologna

REMANE, STORCH, WELSCH - Zoologia - ed. ERMES, Milano

CLEVELAND, HICKMAN, ROBERTS, LARSON, L'ANSON - Fondamenti di zoologia - McGraw-Hill

CLEVELAND, HICHMAN, ROBERTS, LARSON - Diversità animale - McGraw-Hill

Atlanti consigliati:

TRENTINI - Atlante di zoologia generale e speciale veterinaria - CUSL, Bologna

SABELLI - Diversità e morfologia degli invertebrati - PICCIN, Padova


!!!!!Numerose copie dei libri di testo consigliati sono disponibili nella biblioteca centralizzata della Facoltà


Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche di laboratorio, visite didattiche in campo e ai musei.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sono previsti due test di valutazione dell'apprendimento: il primo sulla parte di Zoologia Generale, il secondo sulla parte di Zoologia Sistematica. Entrambi i test consistono di 20 domande a risposta multipla



Strumenti a supporto della didattica

Le lezionisono svolte con l'ausilio di diapositive in powerpoint. Le lezioni frontali saranno affiancate da esercitazioni pratiche di laboratorio e visite didattiche sul campo e ai musei di Anatomia comparata e Zoologia, durante le quali lo studente potrà osservare, toccare e, in alcuni casi, dissezionare, le varie classi di Vertebrati. Lo scopo delle esercitazioni pratiche è quello di dare la possibilità allo studente di osservare gli animali che sono stati descritti a lezione.


Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fausto Tinti