28991 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Piero Pieri
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente comprende un testo letterario nei suoi elementi ideologici, strutturali e stilistici e nelle sue relazioni dialettico-sociali, con particolare attenzione alla semantica culturale e simbolica del linguaggio. E' in grado di approcciare il testo attraverso una lettura critico-narratologica.

Contenuti

Argomento del corso:

LE DUE VIE DELLA MODERNITA' LETTERARIA

I. Il passaggio dal comico al grottesco nella letteratura italiana fra Otto e Novecento

II. Metamorfosi e dissimulazioni del classicismo italiano ed europeo.

Due i filoni di ricerca:

I Modulo: il corso intende analizzare la nascita del comico presente nelle Operette morali di Leopardi, in Imbriani e nell'innovativa visione grottesca tipica dell'avanguardia, nei modi singolari formulati da Palazzeschi e Tozzi. Si analizzeranno dei testi letterari, le loro strutture tecnico-formali, e la loro volontà polemica a forte valenza storica. Con inquadramento letterario e morale del comico e del grottesco nella storia della letteratura italiana.

II Modulo: il corso intende analizzare il fenomeno estetico, artistico e letterario del classicismo a partire dalla seconda metà del Settecento, fino ai movimenti novecenteschi dell'avanguardia. Sulla base di una dicotomia, che vede l'eterno conflitto del pensiero sull'arte contro il pensiero dell'arte, ovvero la teoria estetica in aperto dissidio con le forme rivoluzionarie delle arti contemporanee, lo studio analizza filosofi dell'arte, artisti, letterati, poeti e narratori nei quali l'esperienza del classicismo sovente mostra il rovente confronto fra una certa idea di tradizione e una certa idea di contemporaneità.

Testi/Bibliografia

I modulo (6cfu)

I. Il passaggio dal comico al grottesco nella letteratura italiana fra Otto e Novecento

- Giuliana Benvenuti, Un cervello fuori di moda. Saggio sul comico nelle Operette Morali, Bologna, Pendragon, 2001, pp. 33- 151

- Giacomo Leopardi, Operette Morali, (disponibili on line le Operette da leggere: La scommessa di Prometeo, Il Copernico, Dialogo di Tristano e un amico, Dialogo della Moda e della Morte)

- Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, a cura di S. Sgavicchia, Ravenna, Allori, 2005

- Piero Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane, Palazzeschi 1905-1914, Bologna, Patron, 1980, pp. 9-12 / 73-205.

- Piero Pieri, Paradossi dell'intertestualità, Ravenna, Allori, 2004, pp. 7-104 (il testo in formato pdf delle poesie di Aldo Palazzeschi contenute nella raccolta Le mie ore è disponibile on line nel materiale didattico).

- Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà, a cura di M. Marchi, Milano, SE, 2007

- Federigo Tozzi, Tre Croci, a cura di C. Serafini, Ravenna, Allori, 2005

II modulo (6cfu)

Metamorfosi e dissimulazioni del classicismo italiano ed europeo

- P. Pieri, Il violino di Orfeo. Metamorfosi e dissimulazione del classicismo, Bologna, Pendragon

- G. Pascoli, Il fanciullino, a cura di R. Terreni. Bologna, Alice.

Gli studenti non frequentanti porteranno all'esame i due studi del prof. Pieri messi a disposizione on line come materiale didattico:

- Il padre supplente in Tre croci e l'errato problema della roba.

- Tre croci: polisemie, intersezioni, manufatti interterstuali e appropriazioni simboliche nel romanzo di Tozzi.

(tutti i libri del corso sono a disposizione degli studenti presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli, 12/a)

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Orario di lezione:

I semestre via Zamboni 34

Lun. 11-13 Aula A

Mart. 11-13 Aula A

Merc. 11-13 Aula C

Inizio lezioni: 1 ottobre 2012

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova orale prevede la discussione dei testi del corso illustrati dal docente durante le ore di lezione frontale.

A tutte le prove ci si iscrive per via telematica , all'indirizzo https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm

L'iscrizione alla prova orale si chiude il giorno prima della prova.

Gli studenti stranieri presenteranno un programma ridotto, che verrà concordato col Docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Piero Pieri