34663 - IMPIANTI ELETTRICI M

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Alberto Borghetti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ING-IND/33
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire le competenze necessarie per la progettazione di impianti elettrici di tipo industriale e per distribuzione pubblica di bassa e media tensione.

Contenuti

Struttura e contenuti

Il corso è suddiviso in due moduli:

un modulo di 60 ore di lezione (docente Alberto Borghetti- esame orale) riguarda gli argomenti di teoria: circuito equivalente di una linea bifilare,induttanza esterna di una linea bifilare,induttanza interna di una linea bifilare e induttanza di servizio,induttanza di un conduttore posto in parallelo a un piano conduttore e metodo delle immagini, introduzione all'effetto pelle,profondità complessa,effetto pelle nei conduttori circolari,matrici delle impedenze,effetto di prossimità,forze ponderomotrici su conduttori,capacità di una linea bifilare e capacità conduttore-terreno,effetto corona e conduttori a fascio,induttanza di una linea con conduttori a fascio,capacità di servizio e capacità parziali di una linea,impedenza caratteristica e costante di attenuazione di una linea bifilare, onda diretta e onda riflessa,integrazione delle equazioni della linea,velocità d'onda e coefficiente di riflessione,circuiti equivalenti di una linea,linee di trasmissione multifase,decomposizione modale,equazioni di linea disaccoppiate,linea bilanciata e trasformazione alle sequenze simmetriche,linea trasposta, iconduttori delle linee aeree,configurazione di un conduttore in una campata a livello,variazioni di stato tiro-temperatura di un conduttore,campate con attacchi su catene di isolatori e campata virtuale,gli isolatori,distribuzione del campo elettrico nella catena di isolatori,i cavi,condizioni di posa dei cavi,livelli di tensione e designazione dei cavi,messa a terra degli schermi dei cavi,costanti primarie dei cavi - induttanza e capacità,regimi termici dei cavi ecircuito elettrico equivalente,portata di un cavo,regime adiabatico di un cavo conseguente a guasto,integrale di Joule,caduta di tensione in una linea corta,curve limite corrente lunghezza e potenza lunghezza,criteri di scelta della sezione dei conduttori dei cavi,l'arco elettrico,interruzione della corrente alternata,tensione transitoria di ritorno,interruzione di piccole correnti induttive e capacitive,apparecchi di manovra e interruzione,interruttori in aria a pressione atmosferica, a olio ridotto, ad aria compressa, sezionatori, interruttori di manovra-sezionatori, contattori, fusibili, protezioni contro i cortocircuiti, stato del neutro.

il secondo modulodi 30 ore di lezione (docente Fabio Napolitano- esame scritto) riguarda la sicurezza elettrica e la progettazione degli impianti elettrici di utenze in bassa e media tensione:effetti fisiologici della corrente elettrica, curve di sicurezza corrente-tempo, funzioni della messa a terra, resistenza di terra e andamento del potenziale del terreno per dispersore emisferico affiorante e sferico immerso in profondità, tensioni di contatto e di passo, resistenza di terra di dispersori reali, dispersori a maglia, terra di fondazione, apparecchiature e condutture a doppio isolamento, masse e masse estranee, contatti diretti e indiretti, collegamenti equipotenziali principali e supplementari, protezione per separazione elettrica, sistemi a bassissima tensione, luoghi conduttori ristretti, relè differenziale, protezione dai contatti indiretti nei sistemi di media e alta tensione, protezione dai contatti indiretti nei sistemi TT, TN e IT, calcolo della corrente di cortocircuito trifase ai morsetti di trasformatore di distribuzione,corrente di cortocircuito monofase, transitorio di instaurazione della corrente di cortocircuito, corrente di corto circuito bifase, correnti in media tensione per corto circuiti dissimmetrici in bassa tensione,definizione del layout di impianto, dimensionamento di condutture elettriche in media e bassa tensione, scelta delle protezioni e del relativo coordinamento, impianti di rifasamento, prescrizioni normative.

Testi/Bibliografia

Gli appunti di lezione sono dsiponibili nel sito http://campus.cib.unibo.it

Presso la biblioteca di Facoltà, sono disponibili vari testi universitari sugli argomenti del corso e le norme CEI.

Metodi didattici


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comprende due prove:
- una prova scritta riguardante gli argomenti delle lezioni di sicurezza elettrica e di progettazione degli impianti elettici di utenze in bassa e media tensione (docente: Fabio Napolitano);
- una prova orale sugli argomenti delle lezioni di teoria(docente: Alberto Borghetti).

Strumenti a supporto della didattica


Link ad altre eventuali informazioni

http://www.lisep.ing.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Borghetti

Consulta il sito web di Fabio Napolitano