- Docente: Aleardo Tridimonti
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito tecnico-scientifico, dall'italiano in francese, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Progressivo approccio ad alcune microlingue del settore tecnico-scientifico ed economico-aziendale. Traduzione di un preventivo riguardante la vendita di una macchina utensile, di parte del manuale di uso e manutenzione di cui è corredata, di un contenzioso giuridico.
Interventi continui, mirati e individualizzati da parte del docente aiuteranno lo studente a affinare le sue abilità e a ottimizzare il suo lavoro.
Testi/Bibliografia
BECCARIA, G.L. (a cura di) (1993), I linguaggi settoriali in Italia, Bompani
BEDARD, C, (1986), La traduction technique: principes et pratique, Montréal, Linguatech
CARLINI, F. (1999), Lo stile del web, Torino, Einaudi
CORTELAZZO, M. (1994), Le lingue speciali. La dimensione verticale, Padova, Unipress
GOTTI, M. (1991), I linguaggi specialistici, Firenze, La Nuova Italia
OSIMO, B. (2000), Traduzione e nuove tecnologie. Informatica e Internet per traduttori, Milano, Hoepli
PODEUR, J. (1993), La pratica della traduzione: dal francese in italiano, dall'italiano in francese, Napoli, Liguori Ed.
SCARPA , F. (2001), La traduzione specializzata – Lingue speciali e mediazione linguistica, Milano, Hoepli
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgeranno in un'aula attrezzata con supporti informatici e collegamento Internet in modo da simulare la postazione di lavoro di un professionista.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Aleardo Tridimonti