69302 - LINGUA E CULTURA RUSSA I (SECONDA LINGUA)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Irina Koleva
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della lingua e della cultura russa - è capace di comprendere e produrre testi scritti e discorsi orali

Contenuti


Modulo Lingua e cultura (prof.ssa I.Koleva)

Il corso è dedicato a principianti assoluti. Saranno affrontati i seguenti argomenti:

L'alfabeto russo. Suoni e lettere russi.

Il sostantivo. Il genere dei sostantivi. Il nominativo singolare e plurale dei sostantivi.

I pronomi personali. I pronomi e gli aggettivi dimostrativi. I pronomi possessivi.

Avverbi.

L'aggettivo. Il nominativo singolare e plurale degli aggettivi.

I numerali ordinali.

La declinazione dei sostantivi, degli aggettivi, dei pronomi al singolare.

Il verbo. Il presente. Il passato dei verbi. Il futuro del verbo. La I e la II coniugazione dei verbi. I verbi transitivi. Verbi riflessivi. L'imperativo dei verbi. L'aspetto del verbo. Le relazioni tra aspetto del verbo e tempi.

La frase semplice; alcuni tipi delle frasi complesse.

Gli argomenti trattati nel corso del lettorato sono una parte integrante del programma.

Testi/Bibliografia

Modulo Lingua e Cultura:

Y.G. Ovsiyenko Russian for Beginners, 15th edition, stereotype, (Ju. G. Ovsienko Il Russo. Corso base. Edizione stereotipata)Moscow 2008

S.A. Khavronina, A.I. Shirochenskaya Russian in Exercises, 18th edition, stereotype, Moscow 2008 (Il Russo. Esercizi)

Dizionari :

Majzel' B., Skvorcova N., Bol'šoj russko - ital'janskij slovar' (Grande dizionario russo-italiano), v 2-x tomax, Moskva, Russkij jazyk, 1995 (o altra edizione)
oppure
Kovalev V., Dizionario bilingue russo-italiano e italiano-russo, Zanichelli, Bologna, 2007
oppure
Dobrovol'skaja, Ju., Grande dizionario russo-italiano, italiano-russo, Hoepli, Milano, 2001.

Metodi didattici

Oltre alla presentazione strutturale del sistema linguistico sarà applicato, per quanto possibile, il metodo comunicativo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame consiste in una prova scritta finale (test grammaticale, dettato, traduzione) e in una prova orale (lettura, analisi grammaticale di un testo in russo, conversazione su un argomento linguistico-culturale dal corso del lettorato).

Strumenti a supporto della didattica

Materiali cartacei e multimediali per esercizi di comprensione, conversazione, parafrasi e traduzione

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Irina Koleva