65920 - DIRITTO DELL'IMPRESA TURISTICA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Riccardo Campione
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Amministrazione e controllo d'impresa (cod. 0910)

Contenuti

Contenuti.

Lo studente approfondisce lo statuto, pubblicistico e privatistico, dell'impresa turistica, con particolare attenzione alle fattispecie contrattuali finalizzate alla produzione, alla commercializzazione, all'intermediazione e alla gestione di prodotti, servizi, infrastrutture ed esercizi concorrenti alla formazione dell'offerta turistica. Obiettivo primario del corso – anche alla luce della continua evoluzione normativa che caratterizza il settore – è quello di offrire allo studente lo strumentario giuridico di base per orientarsi rispetto alle regole e ai principi che disciplinano l'attività delle imprese turistiche e per comprendere le principali questioni correlate all'offerta di prodotti e di servizi nell'ambito del turismo.

Programma.

L'esame di profitto verterà sul seguente programma, oggetto del corso:

- Le fonti del diritto del turismo

- La nozione di impresa turistica dalla l. n. 217/1983 al d.lgs. n. 79/2011

- Lo statuto dell'impresa turistica

- Le strutture ricettive

- Le agenzie di viaggio e turismo

- L'agriturismo

- L'impresa turistica balneare e l'uso turistico del demanio marittimo

- I contratti di ospitalità

- Le prenotazioni

- I contratti di ristorazione

- I contratti di multiproprietà e per le vacanze di lungo termine

- I contratti del turismo organizzato

- Il contratto di trasporto

- I contratti di utilizzazione di unità da diporto e il contratto di ormeggio

- Il danno da vacanza rovinata

- La tutela dei diritti del turista

Testi/Bibliografia

R. Santagata, Diritto del turismo, 2° ed., Giappichelli, Torino, 2012: Capitoli I, III, V, VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVIII, XIX.

Allo studio del manuale deve necessariamente essere affiancata la consultazione di un codice civile aggiornato, con il quale lo studente deve acquisire sin dall'inizio dimestichezza, nonché del d.lgs. 6 settembre 2005 , n. 206 (Codice del consumo) e del d.lgs. 23 maggio 2011 , n. 79 (Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo).

Metodi didattici

Il metodo d'insegnamento si propone di favorire l'apprendimento mediante un'esposizione della materia che tenga adeguato conto della casistica giurisprudenziale.

Nella trattazione di ciascun istituto, all'esposizione istituzionale seguirà l'analisi delle ipotesi applicative più rilevanti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolge in forma esclusivamente orale.

Strumenti a supporto della didattica

Al fine di facilitare l'assimilazione dei concetti, l'illustrazione degli istituti sarà accompagnata dalla proiezione di lucidi su lavagna luminosa o da presentazioni su personal computer.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Riccardo Campione