- Docente: Antonello Eugenio Scorcu
- Crediti formativi: 12
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Antonello Eugenio Scorcu (Modulo 1) Massimo Ricottilli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Economia dell'impresa (cod. 0909)
Valido anche per Laurea in Economia dell'impresa (cod. 0909)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i fondamenti della politica economica e le metodologie per l'analisi normativa dei problemi economici. In particolare, lo studente è in grado di: - comprendere e definire le motivazioni e le modalità dell'intervento pubblico - valutare i modelli per la soluzione di problemi e programmi di politica economica; - coniugare le evidenze empiriche a concetti teorici della politica economica.
Contenuti
Moduli I e II (Antonello E. Scorcu)
1. Modelli normativi e politica economica
Gli obiettivi della politica economica
2. Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la teoria delle votazioni
3. Le scelte pubbliche nelle economie rappresentative
4. Le scelte pubbliche: gli obiettivi secondo la funzione del benessere sociale
Modelli e metodi della politica economica
5. I modelli statici e deterministici nella politica economica
6. Controllabilità e soluzione dei modelli statici
Le ragioni della politica economica
7. L'intervento dello Stato
8. Le funzioni dei Bureau
I modi della politica economica
9. Politiche a favore della concorrenza e regolazione dei mercati
Modulo III (Massimo Riccottilli)
1. Politiche fiscali, parte prima
2. Politiche fiscali, parte seconda
3. Politiche monetarie, parte prima
4. Politiche monetarie, parte seconda
5. Il Mercato del lavoro e la concertazione
6. La Politica economica in una economia aperta
7. Alcune esperienze di politica economica: il ‘New Deal'
8. Alcune esperienze di politica economica: le organizzazioni internazionali e i loro compiti.
9. Alcune esperienze di politica economica: il Mercato Comune, la costruzione di un'area economica.
10. Alcune esperienze di politica economica: il mondo diviso in blocchi, economie pianificate e di mercato
Testi/Bibliografia
Moduli I e II (Antonello E. Scorcu)
NB: Vengono date per acquisiteadeguate competenzedimicroeconomia e macroeconomia degli insegnamenti degli anni precedenti.
R. Balducci, G. Candela, A.E. Scorcu, Introduzione alla politica economica, capp. 1-18 e parr. 9.1-9.3.
L. Dondi dell'Orologio. Il quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e dispense verranno comunicate dal docente e rese disponibili su AMS Campus
Modulo III (Massimo Riccottilli)
a) Un valido testo di macroeconomia, ad esempio: O. Blanchard, Macroeconomia.
b) Letture suggerite all'inizio e alla fine delle lezioni.
Metodi didattici
Moduli I e II Lezioni frontali. Le slides delle lezioni sono allegate al manuale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto
Per i soli appelli del 10/1/2013 e del 31/1/2013 gli studenti
in debito d'esame possono optare per il programma dell.a.a.
2011-12.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonello Eugenio Scorcu
Consulta il sito web di Massimo Ricottilli