17636 - ECONOMIA DELL'ARTE

Anno Accademico 2012/2013

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 0908)

Contenuti

  • L'arte e l'economia
  • Il mercato dell'arte; prezzo e valore; equilibrio del mercato
  • La domanda e l'offerta di beni e servizi d'arte
  • Il lavoro e la selezione degli artisti
  • L'intervento pubblico sul mercato dell'arte
  • Beni culturali e musei; mostre temporanee e permanenti
  • L'arte dal vivo; spettacoli e festival
  • L'arte riprodotta; disco, cinema e libro
  • L'arte visiva
  • Le aste di opere d'arte.

Testi/Bibliografia

G. Candela, A.E. Scorcu, Economia delle arti, Zanichelli, Bologna, 2004

Slides a cura del docente


Letture di approfondimento:

R. Cellini e T. Cuccia, "Is Cultural Heritage Really Important for Tourists? A Contingent Rating Study", Applied Economics, 2007, vol. 39, pp. 261-271

B.S. Frey e Mayer S., "The Economics of Museums", Institute for Empirical Research in Economics, University of Zurich, Working Paper n. 149, 2003.

L. Onofri e A.E. Scorcu, "The Life Cycle of Temporary Cultural Exhibitions: An Empirical Exploration", International Journal of the Economics of Business, 2006, vol. 13, n. 3, pp. 447-460

D. Stanley, J. Rogers, S. Smeltzer eL. Perron, " Win, Place or Show: Gauging the Economic Success of the Renoir and Barnes Art Exhibits", Journal of Cultural Economics, 2000, vol. 24, pp. 243–255

Ulteriori letture verranno proposte nel corso delle lezioni

Metodi didattici

Lezioni frontali; interventi di esperti esterni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta

Copia delle passate prove d'esamesono disponibili presso l'Ufficio Orientamento Didattico della Facoltà

Strumenti a supporto della didattica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonello Eugenio Scorcu