45121 - STORIA DELL'IMPRESA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Patrizia Battilani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha come obiettivo quello di tracciare un quadro evolutivo delle diverse forme di impresa che si sono affermate nelle economie capitalistiche nel corso di ottocento e novecento, con particolare riferimento alle problematiche gestionali e di corporate governance che esse hanno generato.

Contenuti

Il corso analizzerà l'evoluzione delle diverse forme di impresa nel corso del novecento. Particolare attenzione verrà prestata al tema della globalizzazione e del suo impatto sull'organizzazione delle imprese. Ogni tema sarà esplicitato dall'analisi di un caso concreto di impresa. I paesi su cui si focalizzerà l'attenzione saranno l'Italia, gli Stati uniti e la Cina.

Il syllabus del corso è il seguente

A - Per coloro che hanno scelto come riferimento il libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011.

Lez 1- La storia di impresa e le teorie economiche

1) Slides Lez 1-business history e teoria economica.pdf

2) capitolo 2 (pp. 13-28) del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011

Lez- 2 Le origini dell'impresa

1) Slides Lez 2-le origini dell'impresa for profit.pdf

2) Dispensa 1- la nascita dell'impresa.pdf

3) capitolo 4 (pp.45-57) del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011

Lez-3 La rivoluzione industriale e le sue imprese

1) Slides lez 3 - la rivoluzione industriale e le imprese

2) capitoli 5 e 6 (pp.59-86) del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011.

Lez- 4 Le forme di impresa: la grande impresa

1) Slides Lez 4- la grande impresa.pdf

2) capitoli 7 e 8 (pp. 89-121) del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011

11 ottobre 2012

Lez- 5 Managers, operai, azionisti

1) Slides Lez 5-managers, operai, azionisti.pdf

2) Dispensa 2- I modelli di governance.pdf

3) capitolo 10 ( pp. 147-162) del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011

Lez- 6 I casi nazionali: la Germania

1) Slides Lez 6 Germania

2) capitolo 9 (pp.128-132) e cap 11 (pp. 163-178) del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011


Lez- 7 I casi nazionali: gli Stati uniti

1) Slides Lez 7 Usa

2) capitolo 9 (pp.123-128) e cap 14 (pp. 213-231) del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011

Lez- 8 I casi nazionali il Giappone

1)Slides Lez 8 Giappone

2) capitolo 12 ( pp. 179- 193) e cap 16 (247-265) del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011

Lez- 9 Le forme di impresa: i gruppi di impresa

  1. Slides Lez 9 Gruppi di impresa

  2. cap. 20 (pp.315-324) del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011

Lez- 10 La storia dell'integrazione dei mercati

1) Slides Lez 10- La storia dell'integrazione dei mercati

2) cap. 19 del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011

Lez 11- Le trasformazioni degli ultimi trenta anni

1) Slides Lez 11-le trasformazioni degli ultimi trenta anni

2) Dispensa 3 : la terziarizzazione dell'economia

Lez- 12 I casi nazionali: l'Italia

  1. Slides Lez 12- I casi nazionali: l'Italia

  2. Cap. 25 del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011


Lez-13 I casi nazionali: l'Italia

1) Slides lez 13 - I casi nazionali: l'Italia

Lez- 14 Le forme di impresa: i distretti industriali.

Seminario del dott. Tito Menzani

1) Slides Lez 14 Le forme di impresa: i distretti industriali

2) G. Becattini, Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socioeconomico

3) T. Menzani, il distretto bolognese della meccanica

Lez-15 I casi nazionali: l'Italia

1) Slides lez 15 - I casi nazionali: l'Italia

Lez- 16 Le forme di impresa: la parabola dell'impresa pubblica.

Seminario di Andrea Colli

  1. Slides Lez 17 Le forme di impresa: la parabola dell'impresa pubblica.

  2. capitolo 11 (pp.170-171) e capitolo 17 (pp.275-279) del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011

Lez- 17 I casi nazionali: la Russia

Slides Lez 17 I casi nazionali: la Russia

Cap. 15 del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011

Lez- 18 I casi nazionali: la Cina

  1. Slides Lez 18 I casi nazionali: la Cina

  2. Cap. 23 del libro di F. Amatori e A. Colli, Storia d'impresa, 2011

Lez- 19 Le forme di impresa: l'impresa cooperativa

1)Slides Lez 19 Le forme di impresa: l'impresa cooperativa

2) Patrizia Battilani e Harm G. Schröter, Problemi e sviluppi dell'impresa cooperativa

3) Tito Menzani e Ann Hoyt, Il movimento cooperativo internazionale: un gigante quieto

Lez- 20 Le forme di impresa:l'impresa cooperativa

1) Slides Lez 20- Le forme di impresa: l'impresa cooperativa

2) P. Battilani, L'impresa cooperativa in Italia nella seconda metà del Novecento: istituzione marginale o fattore di modernizzazione economica?

B - Per coloro che hanno scelto come riferimento il libro P. Toninelli, Storia d'impresa, Il mulino, 2012.

Lez 1- La storia di impresa e le teorie economiche

1) Slides Lez 1-business history e teoria economica.pdf

2) Parte I (pp. 17-57) del libro P. Toninelli, Storia d'impresa, 2012

Lez- 2 Le origini dell'impresa

1) Slides Lez 2-le origini dell'impresa for profit.pdf

2) Dispensa 1- la nascita dell'impresa.pdf

Lez-3 La rivoluzione industriale e le sue imprese

1) Slides lez 3 - la rivoluzione industriale e le imprese

2) Parte IV (pp.155-158) del libro P. Toninelli, Storia d'impresa, 2012.

Lez- 4 Le forme di impresa: la grande impresa

1) Slides Lez 4- la grande impresa.pdf

2) Parte III (pp. 115-130) del libro P. Toninelli, Storia d'impresa, 2012

Lez- 5 Managers, operai, azionisti

1) Slides Lez 5-managers, operai, azionisti.pdf

2) Dispensa 2- I modelli di governance.pdf

3) Parte III ( pp. 141-151) e parte IV (pp. 158-162) del libro P. Toninelli, Storia d'impresa, 2012

Lez- 6 I casi nazionali: la Germania

1) Slides Lez 6 Germania

2) Parte II (pp.63-96) del libro P. Toninelli, Storia d'impresa, 2012


Lez- 7 I casi nazionali: gli Stati uniti

1) Slides Lez 7 Usa

2) Parte II (pp.63-96) del libro P. Toninelli, Storia d'impresa, 2012

Lez- 8 I casi nazionali il Giappone

1)Slides Lez 8 Giappone

2) Parte II (pp.63-96) e Parte IV (pp. 162-164) del libro P. Toninelli, Storia d'impresa, 2012

Lez- 9 Le forme di impresa: i gruppi di impresa

  1. Slides Lez 9 Gruppi di impresa

  2. Parte III (pp. 130-134) del libro P. Toninelli, Storia d'impresa, 2012

Lez- 10 La storia dell'integrazione dei mercati

1) 1) Slides Lez 10- La storia dell'integrazione dei mercati

2) Pp. 124-129 (l'impresa multinazionale) del libro P. Toninelli, Storia d'impresa, 2012.

Lez 11- Le trasformazioni degli ultimi trenta anni

1) Slides Lez 11-le trasformazioni degli ultimi trenta anni

2) Dispensa 3 : la terziarizzazione dell'economia


Lez- 12 I casi nazionali: l'Italia

  1. Slides Lez 12- I casi nazionali: l'Italia

Lez-13 I casi nazionali: l'Italia

1) Slides lez 13 - I casi nazionali: l'Italia

Lez- 14 Le forme di impresa: i distretti industriali.

Seminario del dott. Tito Menzani

1) Slides Lez 14 Le forme di impresa: i distretti industriali

2) G. Becattini, Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socioeconomico

3) T. Menzani, il distretto bolognese della meccanica

Lez- 15 I casi nazionali: l'Italia

  1. Slides lez 15 - I casi nazionali: l'Italia

Lez- 16 I casi nazionali: la Russia

  1. Slides Lez 16 I casi nazionali: la Russia

Lez- 17 Le forme di impresa: la parabola dell'impresa pubblica.

Seminario di Andrea Colli

  1. Slides Lez 17 Le forme di impresa: la parabola dell'impresa pubblica.

  2. Parte V (l'impresa pubblica) pp.207-241 del libro P. Toninelli, Storia d'impresa, 2012

Lez- 18 I casi nazionali: la Cina

  1. Slides Lez 18 I casi nazionali: la Cina

Lez-19 Le forme di impresa:l'impresa cooperativa

  1. Slides Lez 19- Le forme di impresa: l'impresa cooperativa

  2. Patrizia Battilani e Harm G. Schröter, Problemi e sviluppi dell'impresa cooperativa

  3. Lez- 20 Le forme di impresa:l'impresa cooperativa

1) Slides Lez 20- L'impresacooperativa in Italia

  1. P. Battilani, L'impresa cooperativa in Italia nella seconda metà del Novecento: istituzione marginale o fattore di modernizzazione economica?


Testi/Bibliografia

1) Franco Amatori e Andrea Colli, Storia di impresa. Complessità e comparazioni, Mondadori Bruno, 2011

oppure in alternativa

Pierangelo Toninelli, Storia di impresa, il Mulino, 2011

2) Patrizia Battilani, L'impresa cooperativa in Italia nella seconda metà del Novecento: istituzione marginale o fattore di modernizzazione economica? In Impresa e storia, n° 37, 2009, pp.9-58

3) Dispense a slide integrative verranno rese disponibili on line all'inizio del corso

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica scritta con domande aperte

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Battilani