21350 - INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ (CE)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Lorena Quaranta
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative agli aspetti epidemiologici, alle metodologie e modelli di intervento per la promozione della salute, l'educazione sanitaria al singolo e alla collettività.

Contenuti

- il concetto di salute: evoluzione storica, comportamenti di salute, stili di vita e determinanti di salute;

- i documenti OMS sulla strategia della Salute per Tutti;

- il programma “Guadagnare salute” del Ministero della Salute;

- i sistemi di sorveglianza: OKkio alla Salute; Hbsc (Health Behaviour in School-aged Children) Passi (Progressi delle Aziende sanitarie per la salute in Italia);

- la promozione e l'educazione alla salute: evoluzione storica, gli obiettivi, principali modelli di educazione alla salute, i contesti dell'educazione alla salute;

- la promozione della salute nelle scuole: dall'Evidenza all'Azione;

- le banche dati di progetti e interventi di prevenzione e promozione della salute: epicentro, DoRS, Pro.Sa.progetti;

- il modello integrato PRECEDE-PROCEED (Green, Kreuter);

- il modello degli stadi del cambiamento (Di Clemente, Prochaska);

- il colloquio motivazionale (Miller e Rollnick);

- l'infermiere di famiglia.

Testi/Bibliografia

- Ewles L., Simnett I. Promozione della salute. Milano: Sorbona; 1995.

- Modolo M.A., Seppilli A., Briziarelli A. Educazione sanitaria. Roma: Il pensiero scientifico; 1993.

- Pellai A. Educazione sanitaria. Principi, modelli, strategie ed interventi. Manuale per insegnanti ed operatori socio-sanitari. Milano: Franco Angeli; 2000.

- Scalorbi S. Infermieristica preventiva e di comunità. Milano: McGraw-Hill; 2012.

Per approfondimenti:

- Arcidiacono C., Gelli B., Putton A. Empowerment sociale: il futuro della solidarietà. Modelli di psicologia della comunità. Milano: Franco Angeli; 1994.

- Ingrosso M. La salute come costruzione sociale – teorie, pratiche, politiche. Milano: Franco Angeli; 1994.

- Ingrosso M. Ecologia sociale e salute. Scenari e concezione del benessere nella società complessa. Milano: Franco Angeli; 1994.

- Liss K.L. La comunicazione ecologica. Manuale per la gestione dei gruppi di cambiamento sociale. Molfetta: La meridiana; 1998.

- Maggiolini A. Sballare per crescere. La prevenzione delle droghe a scuola. Milano: Franco Angeli; 2003.

- Miller W., Rollnick S. Il colloquio motivazionale. Preparare la persona al cambiamento. Trento: Centro Studi Erickon; 2004.

- Petrillo G. La salute tra scienza e conoscenza – comunicazione pubblica e promozione della salute. Napoli: Liguori; 2004.

- Pietrantoni L. La psicologia della salute. Roma: Carocci; 2001.

- Zani B. Cicognani E. Psicologia della salute. Bologna: Il Mulino; 2000.

Riviste:

- Educazione sanitaria e promozione della salute. Perugia: Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute.

- La salute umana. Perugia: Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute.

- Psicologia della salute. Roma: Franco Angeli.

- Quaderni di sanità pubblica. Milano: CIS.

Sitografia

www.unipg.it/csesi

www.iss.it

www.cipespiemonte.it

www.dors.it

www.regione.emilia-romagna.it

www.saluteglobale.it

www.usl.mo.it/pps/home.html

www.salute.gov.it/stiliVita/

www.epicentro.iss.it

Metodi didattici

Lezione frontale, role playing su casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Strumenti a supporto della didattica

Computer, videoproiettore e video-filmati

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorena Quaranta