- Docente: Lucio Vetri
- Crediti formativi: 2
- SSD: M-FIL/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 0958)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Contenuti
Titolo del corso - Primo Ciclo: Estetica, poetica, retorica
Titolo del corso - Secondo Ciclo: Filosofia e poesia in Platone
Inizio del corso: Secondo semestre - 4 febbraio 2013
Orario e sede delle lezioni: lunedì, martedì, mercoledì, ore 13-15, Aula III - Via Zamboni, 38
Testi/Bibliografia
Primo Ciclo: Estetica, poetica, retorica
Testi d'esame
L. Amoroso, Ratio & Aesthetica, Pisa, ETS, 2000 ( con esclusione degli scritti della Parte Terza).
L. Anceschi, Che cosa è la poesia?, Bologna, Clueb, 1998 (oppure: L. Anceschi, Gli specchi della poesia, Torino, Einaudi, 1989)
L. Vetri, Estetica della poesia e questione della critica. Dittico per L. Anceschi (il vol. sarà disponibile all'inizio del corso)
O. Reboul, Introduzione alla retorica, Bologna, Il Mulino, 1966, pp. 17-99.
Secondo ciclo: Filosofia e poesia in Platone
Platone, Ione, a cura di G. Reale, Milano, Bompiani
Platone, Apologia di Socrate: 17a-24c (qualunque ed.)
Platone, Fedro: 244a-245c (qualunque ed.)
Platone, Repubblica: II, 376e-383c; III, 386a-403c; VII, 514a-519d; X, 595a-608b (qualunque ed.)
Platone, Leggi: 653e-660a (qualunque ed.)
Uno, a scelta, dei seguenti testi:
G. Lombardo, L'estetica antica, Il Mulino, 2002, pp. 1-133.
G. Carchia, L'estetica antica, Laterza, 1999, pp. 3-133.
W. Tatarkiewicz, Storia dell'estetica, vol.I L'estetica antica, Einaudi, 1979, pp. 3-122.
Avvertenze
Gli studenti il cui piano di studi prevede l'esame di Estetica (1) [ 6 cfu] sono tenuti a preparare, se non frequentanti,il programma del Primo ciclo.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente per esserne indirizzati nella preparazione dell'esame e sono tenuti a integrare lo studio dei testi in programma con la lettura di F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Lineamenti di storia dell'estetica. La filosofia dell'arte da Kant al XXI secolo. Il Mulino, 2008.
A tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) si raccomanda l'accurata consultazione di un buon manuale di Storia della filosofia.
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucio Vetri