12244 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Ines Bertolini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: ICAR/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le linee essenziali dello sviluppo storico-pedagogico e del dibattito teorico relativi all'uso delle immagini in educazione; - conosce i principali repertori iconografici che si sono affermati in campo socioeducativo e didattico; - sa riconoscere le valenze educative e didattiche di un medium e di un repertorio di immagini; - sa svolgere una prima lettura di tipo critico ed estetico su materiali iconografici didattici; - sa valutare la corretta applicazione di media e immagini in contesti educativi.

Contenuti

“Imparare a vedere è, di tutte le arti, la più lunga da apprendere”

De Goncourt

Il programma del corso vuole fornire una conoscenza approfondita della didattica dell'immagine e dei diversi metodi e modelli teorici tra arte, cultura e educazione.

Indagheremo come le immagini e i medium incontrano realtà con significative valenze educative nell'ambito dell'editoria per ragazzi, nella scuola e nel museo. Nel corso delle lezioni saranno esaminate differenti pratiche e metodologie operative.

Altro argomento del corso è il tema dell'evoluzione del disegno infantile da un punto di vista pedagogico, estetico e didattico.

Infine ci si soffermerà sul laboratorio d'arte inteso nel suo aspetto ermeneutico come luogo di ricezione e produzione di saperi e luogo di elaborazione-costruzione delle identità personali. Questa parte del corso prevede esercitazioni sull'educazione al guardare. Ci alleneremo a scoprire, anche con leggerezza e ironia, cosa ci può essere dietro a cose e oggetti familiari che spesso vediamo soltanto in superficie, quasi senza registrane la presenza. Il laboratorio sarà concepito come una “palestra estetica” per esercitare la visione e per stimolare un'educazione al vedere.

Le esercitazioni pratiche proposte durante il corso sono un pretesto per acquisire senso critico e apertura nei confronti della cultura visiva in generale e il guardare la quotidianità in senso estetico.

Testi/Bibliografia

Ai fini del superamento della prova d'esame, si richiede la conoscenza degli argomenti trattati durante le lezioni e la realizzazione di esercitazioni estetiche che verranno proposte durante il corso (le esercitazioni estetiche sono facoltative).

Frequentanti o non frequentanti

C. Francucci, P. Vassalli (a cura di), Educare all'arte, Milano, Electa, 2005

A. Oliverio Ferraris, Il significato del disegno infantile, Torino, Bollati Boringhieri, 2012 (ed. or. 1973)

S. Spadoni, Il senso dello spazio e la sua rapresentazione grafica nel disegno infantile, Infanzia maggio/giugno 1996 (dispensa disponibile alla copisteria Burchiellaro, Via Zamboni 66/A)

B. Munari, Fantasia, Laterza, 2012 (ed or. 1977)

Esercitazioni - esperienzefacoltative per i frequentanti (schede disponibili alla copisteria Burchiellaro, Via Zamboni 66/A)

Frequentanti o non frequentanti - recupero 3 crediti

M. Dallari, C. Francucci, L'esperienza pedagogica dell'arte, Firenze, La Nuova Italia, 1998 (da pag. 3 a p. 85) (disponibile alla copisteria Burchiellaro, Via Zamboni 66/A)

A. Oliverio Ferraris, Il significato del disegno infantile, Torino, Bollati Boringhieri, 2012 (ed. or. 1973) (da p. 28 a p. 62)

S. Spadoni, Il senso dello spazio e la sua rapresentazione grafica nel disegno infantile, Infanzia maggio/giugno 1996 (dispensa disponibile alla copisteria Burchiellaro, Via Zamboni 66/A)

Lettura di un laboratorio a scelta dal seguente testo: C. Francucci, P. Vassalli (a cura di), Educare all'arte, Milano, Electa, 2005

Frequentanti o non frequentanti - recupero 5 crediti

M. Dallari, C. Francucci, L'esperienza pedagogica dell'arte, Firenze, La Nuova Italia, 1998 (da pag. 3 a p. 85) (disponibile alla copisteria Burchiellaro, Via Zamboni 66/A)

A. Oliverio Ferraris, Il significato del disegno infantile, Torino, Bollati Boringhieri, 2012 (ed. or. 1973) (da p. 28 a p. 62)

S. Spadoni, Il senso dello spazio e la sua rapresentazione grafica nel disegno infantile, Infanzia maggio/giugno 1996 (dispensa disponibile alla copisteria Burchiellaro, Via Zamboni 66/A)

Lettura di tre laboratori a scelta dal seguente testo: C. Francucci, P. Vassalli (a cura di), Educare all'arte, Milano, Electa, 2005

Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente per concordare il programma d'esame.

Metodi didattici

Il corso si svolge mediante lezioni frontali alternate a momenti di discussione e riflessione assieme agli studenti sugli argomenti presentati; seguono esercitazioni in aula.

Al fine di conseguire padronanza terminologica, concettuale e metodologica relativa alla materia d'esame e alla sua applicazione in ambito educativo, è consigliata la frequenza delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma orale.

Per gli studenti frequentanti verrà valutata anche la partecipazione alle esercitazioni svolte durante le lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno accompagnate dall'uso del videoproiettore, PC e LIM.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ines Bertolini