67711 - SOCIOLOGIA DEI PAESI ASIATICI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Antonella Ceccagno
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle principali trasformazioni sociali in atto nei paesi e nelle diverse aree regionali dell’Asia.

Contenuti

La ricerca sul campo, migrazioni dalla Cina, la diaspora cinese in Europa e Africa

Il corso è strutturato in due parti: la prima è un'introduzione alle scienze sociali e alle metodologie della ricerca sul campo mentre la seconda è focalizzata sulle migrazioni dalla Cina e sulla diaspora cinese con particolare riferimento all'Europa e all'Africa.

1. La parte su Ricerca sul campo nelle scienze sociali presenterà le modalità di organizzazione di una ricerca, alcune specifiche metodologie di ricerca,e le questioni etiche nella ricerca. Si porrà enfasi sulvalore aggiunto che deriva dal combinare metodologie e strumenti nella progettazione della ricerca.

2.La parte sula diaspora cinese in Europa e Africaè organizzata come segue:

A.Migrazioni, opportunità di impiego e attività etniche Questa parte del corso sarà focalizzata sulla riconcettualizzazione delle migrazioni internazionali che ha avuto luogo negli ultimi decenni. Approcci teorici alle migrazioni che erano stati adottati in passato si sono rivelati inadeguati per spiegare la complessità della nuova situazione migratoria a livello globale e di conseguenza nuovi approcci sono stati adottati. L'enfasi si è spostata sui migranti stessi, ora percepiti come agenti attivi della migrazione.

Il corso presenterà le nuove migrazioni dalla Cina e i meccanismi per incorporare i migranti cinesi nella strategia cinese di ampliare il ruolo politico della Cina a livello globale attraverso le forti interazioni con i sui migranti. Successivamente, il corso tratterà la tematica del mercato del lavoro per i migranti e le imprese etniche. Verranno presentati i concetti‘middleman minorities , ‘enclave etnica' , ‘enclave di immigrati' e ‘nicchia etnica'. Questi concetti verranno poi discussi in relazione alle attività lavorative 'etniche' dei migranti cinesi.

B.La diaspora cinese in Europa e in Italia In questa parte del corso verrà presentato e discusso il lavoro sul campo sui migranti cinesi in Italia, le loro attività lavorative, le loro esperienze recenti come imprenditori transnazionali, il ruolo che hanno giocato nei distretti industriali italiani e le interazioni con gli autoctoni e con il contesto nazionale e locale. Il tema delle seconde generazioni verrà discusso brevemente.

C. I cinesi in Africa In questa parte del corso verranno illustrati gli interessi della Cina in Africa e verranno descritte le misure che Beijing adotta per difendere i propri interessi nel continente africano.Saranno analizzate anche le reazioni delle nazioni occidentali al crescente ruolo della Cina in Africa. Questa parte del corso sarà sviluppata attraverso la visione e discussione di una serie di video (in lingua inglese) prodotti negli ultimi anni. La visione dei video sarà occasione per commentare non solo i nuovi sviluppi della presenza cinese in Africa ma anche le modalità con cui i diversi autori dei video intendono presentare la problematica. In questo modo gli studenti saranno in grado di acquisire consapevolezza del modo in cui i diversi attori interpretano e presentano la loro 'realtà'.

Testi/Bibliografia

* Maurizio Ambrosini, 2011, Sociologia delle migrazioni, Bologna: Il Mulino, capitoli da concordare. * Massimiliano Tarozzi, 2008, Che Cos'è la Grounded Theory, Roma: Carocci, capp 3 e 4 (fino a 4.2.1), pp 39-70. * Dispense preparate dal docente. Le dispense del corso sono disponibili presso la libreria Serendipità, vicolo de Facchini 2, Bologna.

Metodi didattici

insegnamento frontale visione e commento di video

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto con domande aperte.

L'esame scritto finale può essere ridotto fino al 50% per gli studenti che, d'accordo con il docente, preparano:

1: una presentazione alla classe di testi proposti dal docente, occupandosi anche di gestire la discussione collettiva sulla presentazione. Riduzione dell'esame finale fino al 20%.

2. una presentazione alla classe e discussione di video sull'argomento delle lezioni, diverso/i dai video già previsti per il corso e concordato con la docente. Riduzione dell'esame finale fino al 20%.

3. un'intervista lunga (almeno un'ora) o più interviste brevi a persone competenti negli argomenti discussi in classe. L'intervista va trascritta, discussa per iscritto e presentata alla classe (riduzione del 30% dell'esame finale).

Strumenti a supporto della didattica

strumenti multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonella Ceccagno