58972 - TEORIE E TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Ildebrando Clemente
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: ICAR/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza ed elaborazione delle idee e dei presupposti da porre a fondamento dell'invenzione progettuale. Acquisizione dei temi teorici relativi ai rapporti tra pensare e fare architettura; in particolare alle relazioni tra: natura e storia; origine e nuovo; libertà e necessità. Consapevolezza tecnico-compositiva dei concetti teorici da tradurre in temi figurativi.

Contenuti

Il contributo che si intende fornire attraverso il corso di Teorie e tecniche della progettazione architettonica nel Laboratorio di Sintesi Finale e Tesi I luoghi del tempo libero, tratterà temi inerenti i rapporti tra alcune teorie dell'architettura e le relazioni che esse stabiliscono con le tecniche della composizione architettonica. Un particolare rilievo sarà posto sulle estensioni che questi termini – teoria e tecnica della composizione architettonica – intrattengono con la definizione e il riconoscimento dei caratteri dell'architettura e dei luoghi del tempo libero, in particolare nelle sue associazioni con i concetti di paesaggio, di analogia e trasformazione dei luoghi esistenti. Le influenze tra i temi progettuali e i concetti di paesaggio e analogia saranno dunque assunte come necessarie per affrontare e proporre riflessioni sul valore della costruzione dell'architettura e dei luoghi urbani. Luoghi e paesaggi della vita in cui l'uomo, probabilmente, si sente come “gettato” o costretto a convivere tra la dimensione della necessità e l'aspirazione all'ozio.

Testi/Bibliografia

Luciano Semerani, L'esperienza del simbolo, Clean, Napoli, 2007.

Luciano Semerani, Lezioni di composizione architettonica, Arsenale editrice, Venezia, 1988.

Carlos Martí Arís , Silenzi eloquenti, Marinotti , Milano 2002

Carlos Martí Arís, La cèntina e l'arco. Pensiero, teoria, progetto in architettura, Marinotti, Milano 2007

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ildebrando Clemente