66133 - FISIOPATOLOGIA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Beatrice Salvioli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: MED/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Beatrice Salvioli (Modulo 1) Giuseppe Boriani (Modulo 2) Luca Fasano (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 8036)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività sportiva (cod. 8037)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze scientifiche e didattico-formative nel campo della fisiopatologia delle attività motorie, ed in particolare nel settore della medicina interna, malattie cardiovascolare e malattie dell'apparato respiratorio, con specifico riferimento alla clinica, diagnosi e trattamento. Lo studente sarà in grado di: - riconoscere segni e sintomi di alcune patologie internistiche di interesse in ambito sportivo e di indirizzare il paziente al trattamento più idoneo - possedere approfondite conoscenze sulla struttura e sulle funzioni dell' apparato cardiovascolare, direttamente e indirettamente implicate nelle attività sportive - avere una preparazione specifica nell'ambito delle Malattie Cardiovascolari, con specifico riferimento ai rischi della attività sportiva in specifiche cardiopatie e alle problematiche legate al rilascio da parte delle autorità competenti del certificato di idoneità - acquisire una specifica conoscenza sulle metodologie e sulle tecniche più idonee per la valutazione funzionale dell'apparato cardiovascolare nell'atleta, con particolare attenzione alla tutela della salute - possedere elementi di base sui principali quadri fisiopatologici delle malattie dell'apparato respiratorio - conoscere le principali sindromi, a varia eziologia, di insufficienza respiratoria e gli approcci terapeutici più comuni - essere in grado di descrivere le modalità di svolgimento delle prove da sforzo e gli score della dispnea.

Contenuti

· Diabete Mellito ed attività sportiva nel diabetico

· Sindrome metabolica

· Disturbi dell'apparato gastroenterico ed infezioni virali

· Triade dell'atleta di sesso femminile

Testi/Bibliografia

Materiale didattico pubblicato sul web (Campus) ed articoli della letteratura

Metodi didattici

Proiezione diapositive

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto con domande multipla e risposta singola, e/o domande aperte

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali con videoproiettore e proiezioni di diapositive

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Beatrice Salvioli

Consulta il sito web di Giuseppe Boriani

Consulta il sito web di Luca Fasano