39973 - LINGUA FRANCESE E LABORATORIO II (GA)

Anno Accademico 2012/2013

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare la capacità di leggere, relazionare e discutere saggi o testi universitari relativi alle scienze sociali e alle scienze politiche in lingua francese, utilizzando lessico e sintassi non inferiore al livello B1 e, idealmente, pari almeno a B2, secondo il quadro di riferimento del Consiglio d’Europa; deve altresì saper scrivere e organizzare un breve testo, utilizzando lessico e sintassi corrispondenti almeno al livello B2.

Contenuti

L'insegnamento è articolato in un corso di 30 ore,e in un laboratorio di 40 ore. Il laboratorio è dedicato all'approfondimento degli aspetti grammaticali della lingua francese e alle esercitazioni pratiche in lingua scritta e parlata, ed è differenziato a seconda delle capacità linguistiche già acquisite dagli studenti. Saranno trattati in particolare i seguenti argomenti: forma passiva; aggettivi e pronomi interrogativi e indefiniti; concordanza del participio passato con l'ausiliare avere; participio presente e gerundio; discorso indiretto; proposizioni subordinate complesse (espressione della condizione e dell'ipotesi, espressione della causa, espressione della conseguenza, espressione dello scopo, espressione dell'opposizione e della concessione, espressioni di tempo).

Le lezioni del corso saranno articolate in due parti:

- lettura e analisi di testi scritti relativi a temi attinenti al Corso di Laurea. Verranno affrontate in particolare la tipologia del testo politico nelle sue varie forme, e del commento al testo politico (di taglio giornalistico ma anche linguistico). Si intende così favorire l'acquisizione, da parte degli studenti, di un lessico specializzato relativo a tematiche socio-politiche, approfondendo inoltre alcune fasi cruciali della storia francese del ‘900.

- esposizione e discussione delle tematiche affrontate nei testi esaminati e composizione di testi in lingua francese.

Testi/Bibliografia

I testi oggetto di analisi saranno disponibili sotto forma di dispensa all'Ufficio didattico e in versione elettronica sul sito del materiale didattico all'inizio del corso.

Per il laboratorio, il manuale di base è:

Grammathèque, (Livre + CD + Exercices), Genova, Édition CIDEB, 2003

Vocabolario:

Le nouveau Petit Robert,Paris, DictionnairesLe Robert, 2011.

Per la lettura generale:

1. Charles Giol, De Jaurès à Sarkozy: histoire de France de 1914 à nos jours, Paris, PUF, 2008

2. Jean-Jacques Becker, Histoire politique de la France depuis 1945 , Paris, Colin, 2008.

Metodi didattici

Il corso è finalizzato all'acquisizione della capacità di comprendere e interpretare testi di specialitàin lingua scritta e orale, e di produrre testi scritti. Il corso sarà svolto in lingua francese. Il corso sarà svolto prevalentemente in lingua francese ed è dedicato agli studenti di livello non inferiore a B2.

Partendo da una grammatica specifica per italofoni, esvolgendo esercitazioni pratichebasate sumetodi "comunicativi", il laboratorioha lo scopo di permettere allo studente il raggiungimento di un livello di capacità comunicative adeguato ai contenuti dei testi analizzati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame frequentanti:

Il corso prevede due prove intermedie scritte, più una prova orale finale. La prima prova intermedia consiste in un cloze test e in alcune domande di comprensione di un brano scritto. La seconda prova consiste invece in una breve composizione scritta.

La prova orale verterà infine su una selezione di pagine tratte da uno dei testi di lettura generale indicati in bibliografia.


Esame non frequentanti
:

Per gli studenti non frequentanti è prevista una prova scritta che consiste in un cloze test, un riassunto e una breve composizione.

La prova orale verterà infine sullo studio di uno dei testi di lettura generale indicati in bibliografia, reperibili presso la biblioteca Ruffilli (N.B. vanno studiati solo gli intervalli di pagine precisati sotto i titoli dei volumi) :

1. Charles Giol, De Jaurès à Sarkozy: histoire de France de 1914 à nos jours, Paris, PUF, 2008

- capitoli: introduction, 1, 2, 3 (pp. 1-79)

oppure

- capitoli: 1, 4, 5 (pp. 1-33; pp. 81-146)

oppure

- capitoli: 6, 7 + conclusion (pp. 147-245)


2. Jean-Jacques Becker, Histoire politique de la France depuis 1945 , Paris, Colin, 2008.

- capitoli 1, 2, 3 (pp. 1-82)

oppure

- capitoli 4, 5, 6 (pp. 83-163 [del capitolo 6 va studiata solo la prima parte, fino a pag. 163])

oppure

- capitolo 6 (pp. 145-255)

Strumenti a supporto della didattica

Verranno utilizzati a supporto della didattica il dossier,alcuni vocabolari monolingui e bilingui, la grammatica di riferimento,videoproiettore e PC con collegamento Internet, lalavagna luminosa, il videoregistratore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Pederzoli