55170 - SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Andrea Bassi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia sociale (cod. 8489)

Conoscenze e abilità da conseguire

"Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli elementi essenziali della Sociologia delle Organizzazioni attraverso l'esposizione critica dei principali approcci: naturalista, organicista, sistemico, culturalista. Al termine del corso lo studente è in grado di: - utilizzare le principali teorie delle organizzazioni; - applicare le tecniche di analisi organizzativa ad una pluralità di tipologie organizzative (pubbliche, private, non-profit); - confrontare le diverse teorie dell'organizzazione e discutere le loro implicazioni sulle politiche di welfare."

Contenuti

La sociologia delle organizzazioni è la disciplina che studia i soggetti organizzativi presenti nella società, analizzandone sia le relazioni interne che i rapporti esterni.

Consiste nell' applicare i paradigmi, le variabili e i modelli esplicativi della sociologia al complesso di attività concernenti gli scambi, i rapporti di potere, le relazioni tra attori che avvengono nell'ambito di un contesto organizzativo.

Il corso si articola in due moduli autonomi ma interrelati. Il primo modulo è volto a fornire gli elementi essenziali della sociologia delle organizzazioni attraverso l'esposizione critica dei principali approcci: naturalista, organicista, sistemico, culturalista, ecc.

Il secondo modulo si propone di illustrare diversi approcci disciplinari applicati in specifico alla popolazione organizzativa delle organizzazioni senza fini di lucro. Verranno forniti numerosi esempi empirici attraverso la tecnica della presentazione di studi di caso al fine di illustrare le caratterische operative e funzionali dei soggetti di terzo settore. Laddove possibile si intende adottare un approccio comparativo mettendo in luce similarità e differenze delle ONP rispetto alle imprese di mercato e alle agenzie della pubblica amminsitrazione.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

G.Bonazzi (2006), Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna.

A. Bassi (2011), Il Valore aggiunto sociale delterzo settore, Quiedit, Verona.

Avvertenza: gli studenti che non possono frequentare il corso dovranno preparare, oltre ai testi indicati, anche un testo a scelta da concordare preventivamente col docente. A titolo indicativo si propone il seguente testo:

Donati P., Colozzi I. (a cura di) (2010), Il valore delle relazioni sociali, F.Angeli, Milano.

Per coloro che non hanno mai seguito un corso di Sociologia si suggerisce la lettura propedeutica di uno dei seguenti testi:

Jean Michel Bertheleot (2008), La costruzione della sociologia, Il Mulino, Bologna.

Alessandro Cavalli (2001), Incontro con la sociologia, Il Mulino, Bologna.

Per chi vuole integrare il manuale sviluppando le tematiche organizzative, si suggerisce la lettura del seguente testo:

Lavinia Bifulco (2012), Che cos'è una organizzazione, Carocci Editore, Roma.


Metodi didattici

Nelle lezioni si alterneranno momenti di didattica frontale a momenti di confronto e discussione con gli studenti su testi o parti di essi via via proposti dal docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova dell'esame di profitto consisterà in una interrogazione orale sui testi indicati.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, lavagna luminosa, lavagna a fogli mobili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Bassi