30195 - DIRITTO DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE FONDAZIONI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Mauro Bernardini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia sociale (cod. 8489)

Conoscenze e abilità da conseguire

"L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le nozioni e gli strumenti, sia di base, sia specialistici per muoversi nel mondo di relazione giuridica degli enti non commerciali, siano essi a base associativa o patrimoniale/istituzionale (fondazioni), con riferimenti anche al Diritto comparato e comunitario. Al termine del corso lo studente è in grado di: - comprendere qual è l’essenza di un ente giuridico non profit (associazione o fondazione), in che cosa il suo scopo supera i normali scopi privati, come si può organizzare giuridicamente; - applicare tali conoscenze alla realtà economico/sociale e agli esempi concreti di enti non profit delle diverse specie, incluso il variegato mondo delle fondazioni, da quelle di origine bancaria a quelle di carattere artistico; - valutare i diversi elementi di un ente non profit e quindi potere leggere ed apprezzare atto costitutivo, statuto e prassi degli enti esistenti, come pure impostare, a livello di base, atto costitutivo, statuto e prassi degli enti da costituire."

Contenuti

1.Nozione generale di persona giuridica (enti privati). Inquadramento sistematico delle persone giuridiche nel Codice civile del 1942, libri I e V. Richiami della disciplina delle società commerciali e delle cooperative. Associazioni e fondazioni : le brevi norme del codice e l'elaborazione integrativa della giurisprudenza. Associazioni riconosciute e non riconosciute. Funzioni ed effetti dell'ottenimento della personalità giuridica: i procedimenti e il registro delle persone giuridiche.

2. La disciplina delle associazioni. Natura e scopo dell'ente e attività sua propria(morale o altruistica). L'atto costitutivo e lo statuto. Gli associati. Recesso ed esclusione degli associati. Gli organi dell'ente: l'assemblea e gli amministratori. Compiti e responsabilità degli amministratori. Attività negoziale dell'ente, fatti illeciti allo stesso imputabili, tutela dei terzi. Estinzione e liquidazione dell'ente. Associazioni non riconosciute. I comitati.

3.La disciplina delle fondazioni. Natura dell'ente e negozio di fondazione. La figura del fondatore. Gli organi amministrativi della fondazione. Il controllo pubblico. Le fondazioni bancarie.Trasformazione dell'ente. Sua estinzione e liquidazione.

4.La normativa speciale, nazionale e regionale. Le organizzazioni di volontariato -Legge-quadro n. 266/1991 e legislazione regionale (L.R. Emilia Romagna n. 12/2005 e delibere attuative). Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (O.n.l.u.s.) - D. Lgs. n. 460/1997. Associazioni di promozione sociale - Legge-quadro n. 383/2000 e legislazione regionale (L.R. Emilia Romagna n. 34/2002 e delibere attuative).

Testi/Bibliografia

Francesca LOFFREDO, Le persone giuridiche e le organizzazioni senza personalità giuridica, Ed. Giuffrè, Milano, 2010, pp. 394, €. 33.

Per eventuali approfondimenti, Massimo BASILE, Le persone giuridiche, in Trattato di Diritto privato, a cura di Iudica e Zatti, Ed. Giuffrè, Milano, 2003, pp. 455, €. 34.

Peraltro singole parti potranno essere omesse e altre sostituite con appunti di lezione e con gli altri strumenti a supporto della didattica (v. sopra), secondo le indicazioni che saranno fornite durante il corso.

Metodi didattici

Come accennato nel programma (v. sopra), si terrà conto non solo del dato normativo, ma anche di quello giurisprudenziale e, nei limiti del possibile, di quello applicativo. Si darà la precedenza, su ogni altro criterio, alla chiarezza della esposizione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale: prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso delle lezioni verrà messo a disposizione materiale, anche giurisprudenzale, concernente le associazioni e le fondazioni. I relativi documenti saranno pure inseriti, nei limiti del possibile, nella pagina web "materiale didattico" del sito della Facoltà. Strumento di accompagnamento sarà il Codice civile, possibilmente in edizione aggiornata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mauro Bernardini