44669 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE, NATION BUILDING E TUTELA DELLE MINORANZE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Francesco Benvenuti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-STO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso è inteso a provvedere lo studente delle principali nozioni attorno alla struttura socio-economica e alla politica interna ed estera della Federazione russa, dal momento della sua istituzione come Stato indipendente (1992) ai nostri giorni. Lo Studente che abbia frequentato e superato l'esame è in grado di: - disporre di una solida conoscenza delle principali tappe di formazione della Federazione russa, del suo assetto istituzionale e politico e degli eventi che ne hanno segnato l'evoluzione; - orientarsi autonomamente nel flusso delle notizie che informano degli sviluppi russi attuali nei paesi dell'Unione europea e di organizzare in modo congruo le tendenze che queste suggeriscono; - concepire progetti originali di approfondimento degli aspetti più rilevanti dell'esperienza storico-politica dello Stato russo attuale.

Contenuti

Il titolo del Corso è : "Storia della Russia, da Pietro il Grande, a Dmitrii Medvedev (1709-2009) ". Esso presenta i principali sviluppi politici, economici e sociali del paese e i mutamenti nella sua posizone internazionale nel corso degli ultimi tre secoli.

Una speciale attenzione è prestata alla politica interna e internazionale della Russia post-sovietica (1992-2012).

Testi/Bibliografia

1) - Tre testi obbligatori:

A) - Un testo a scelta:

N.WERTH, Storia della Russia nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 1-643;

oppure

F.BENVENUTI, Storia della Russia contemporanea, Bari, Laterza, 1999, pp. VII-319;

B) - F.BENVENUTI, La Russia dopo l'URSS, 1985-2006 , Roma, Carocci, 2007, pp. 1-144;

C) - S.LOVELL, Destinazione incerta- La Russia dal 1989, EDT, Torino, 2008, pp. xii-xxvii, 1-203.

2) - Un testo a scelta tra i seguenti:

  • R.BRUBAKER, I nazionalismi nell'Europa contemporanea, Roma, Editori riuniti, 1998, pp. 1-254;
  • R.MEDVEDEV, La Russia post-sovietica, Torino, Einaudi, 2000, pp. 1-421;
  • A.RUBBI, La Russia di Eltsyn, Roma, Editori riuniti, 2002, pp. 1-526;
  • J.J.LINZ, A.STEPAN, L'Europa post-comunista , Bologna, Il Mulino, 2000;
  • A.GUERRA, URSS, perché è crollata, Roma, Editori riuniti, 2001, pp . 1-319.


    Gli studenti non frequentanti porteranno due, invece di uno solo, tra i testi a scelta.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale.

Strumenti a supporto della didattica

Nessuno

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Benvenuti