66964 - ARABO 1

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giulio Soravia
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-OR/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente raggiunge un primo livello di competenza nella lingua del mondo arabo, nonché la capacità di esporre efficacemente in forma orale e scritta i contenuti appresi, contestualizzandoli anche in riferimento alla relativa bibliografia.

Contenuti

Anno accademico 2012-2013

ARABO I

Prof. Giulio Soravia

giulio.soravia@unibo.it

60 ore – 12/10 cfu

La scrittura araba: cenni storici, tecnica. Leggere e scrivere. La fonetica araba.

Grammatica di base: il trilitterismo. Il nome, plurali sani e fratti, il duale, lo stato costrutto. L'articolo e i dimostrativi. I numerali. Pronomi personali. Il verbo trilittero regolare. Cenni di sintassi: la negazione, l'interrogazione, le concordanze. Frase verbale e frase nominale. La comparazione.

La letteratura araba dalle origini ai giorni nostri. In particolare la poesia della Giahiliyya, il Corano, l'epoca omayyade. La prosa di adab. Il periodo classico abbaside. La “decadenza”. La nahda.

Cronologia e caratteristiche della letteratura araba. Cenni su letteratura araba contemporanea e rapporti con la letteratura europea.

Lettura di un romanzo moderno in traduzione con relazione scritta. Si intende una scheda di alcune cartelle sull'Autore, sulla trama e contenuti del libro e commento critico da consegnarsi al docente preferibilmente (qualche giorno) prima dell'esame in forma cartacea (no e-mail). Per chi segue un corso di 10 cfu tale lettura è facoltativa.

Testi consigliati

Lingua:

L. Veccia-Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Roma, Ist. per l'Oriente , Vol. I varie edd. e ristampe

A. Addous, G. Soravia, Iman, corso di lingua araba (su CD), Bologna, CLUEB 2003

A. Addous, Arabo fondamentale. Materiali didattici, Bologna, Bonomo 2008

O. Durand, A. D. Langone, G. Mion, Corso di arabo contemporaneo, Milano, Hoepli 2010

l.-W- Deheuvels, Grammatica araba, Bologna Zanichelli 2011 (Volume I)

Vocabolari:

E. Baldissera, Dizionario Italiano-Arabo e Arabo-Italiano, Bologna, Zanichelli (anche ed. compatta)

Letteratura:

G. Soravia, La letteratura araba, Bologna, CLUEB 2005

A scelta uno dei seguenti (solo per i corsi da 12 cfu):

I. Camera d'Afflitto, Cento anni di cultura palestinese, Carocci, Roma 2007

A. Nicosia, Il cinema arabo, Carocci, Roma 2007

A. Valeriani, Il giornalismo arabo, Carocci, Roma 2005

Diana Elvira, La letteratura della Libia Dall'epoca coloniale ai giorni nostri, Carocci, Roma 2009

A. Pellitteri, Introduzione allo studio della storia del mondo arabo, Laterza, Roma-Bari 2008

L'esame consta di una prova scritta e una orale. Nella prova scritta è consentito l'uso del dizionario per una breve traduzione e alcuni esercizi (domanda/risposta, completare, coniugare il verbo ecc.). Tempo della prova scritta 2 ore. L'orale è a seguire se possibile nello stesso pomeriggio o nel caso di una lunga lista viene stabilito un calendario la stessa mattina.

Seminari e altre attività saranno comunicati di volta in volta.

Le lezioni inizieranno il 1 ottobre in aula 2 (DSLO) con il seguente orario:

lunedì – martedì e giovedì ore 11-13


Anno accademico 2012-2013

ARABO I

Prof. Giulio Soravia

giulio.soravia@unibo.it

60 ore – 6 cfu

La scrittura araba: cenni storici, tecnica. Leggere e scrivere. La fonetica araba.

Grammatica di base: il trilitterismo. Il nome, plurali sani e fratti, il duale, lo stato costrutto. L'articolo e i dimostrativi. I numerali. Pronomi personali. Il verbo trilittero regolare. Cenni di sintassi: la negazione, l'interrogazione, le concordanze. Frase verbale e frase nominale. La comparazione.

Cenni di letteratura araba dalle origini ai giorni nostri.

In particolare la nahda e la letteratura araba contemporanea.

Testi consigliati

Lingua:

L. Veccia-Vaglieri, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Roma, Ist. per l'Oriente

A. Addous, G. Soravia, Iman, corso di lingua araba (su CD), Bologna, CLUEB 2003

A. Addous, Arabo fondamentale. Materiali didattici, Bologna, Bonomo 2008

O. Durand, A. D. Langone, G. Mion, Corso di arabo contemporaneo, Milano, Hoepli 2010

l.-W- Deheuvels, Grammatica araba, Bologna Zanichelli 2011 (Volume I)

Vocabolari:

E. Baldissera, Dizionario Italiano-Arabo e Arabo-Italiano, Bologna, Zanichelli

Letteratura:

G. Soravia, La letteratura araba, Bologna, CLUEB 2005

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Soravia