- Docente: Riccardo Tarroni
- Crediti formativi: 9
- SSD: FIS/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Riccardo Tarroni (Modulo 1) Marco Ridolfi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali (cod. 8514)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede la conoscenza delle principali grandezze fisiche e delle relazioni che le legano, sa usare e principali unità di misura. Conosce i concetti di incertezza sperimentale, propagazione degli errori ed elaborazione dei dati sperimentali. Conosce la meccanica del punto materiale e dei sistemi, e la teoria dell'elettromagnetismo nel vuoto e nella materia, ha nozioni elementari di ottica geometrica e ondulatoria.
Contenuti
Cinematica unidimensionale. Velocità media e istantanea. Accelerazione media e istantanea. Moto rettilineo uniforme. Moto uniformemente accelerato
Grandezza fisiche scalari e vettoriali. Somma e differenza di vettori. Scomposizione di vettori rispetto agli assi. Versori. Componenti vettoriali. Somma, differenza e prodotto scalare di vettori per mezzo delle componenti vettoriali
Moto in due e tre dimensioni. Moto dei proiettili. Moto circolare uniforme. Moto relativo in due dimensioni.
Forze e principio di sovrapposizione. Principio di inerzia. Seconda legge di Newton. Alcune forze particolari: gravitazionale, normale, attrito, tensione di un cavo, forza elastica, forza centripeta. Terza legge di Newton. Lavoro di una forza costante. Definizione di energia cinetica. Lavoro della forza gravitazionale. Lavoro della forza elastica. Potenza. Energia potenziale e lavoro. Forze conservative. Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica. Conservazione dell'energia meccanica. Punti di equilibrio di un sistema
Centro di massa di un sistema di particelle e di un corpo esteso. Seconda legge di Newton per un sistema di particelle. Quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto.
Esplosioni e urti. Definizione di impulso di una forza. Urti tra particelle. Urti elastici e completamente anelastici. Prodotto vettoriale. Momento di una forza. Equilibrio di un corpo rigido
Moto rotazionale. Velocità angolare. Accelerazione angolare. Energia cinetica rotazionale. Momento di inerzia. Teorema degli assi paralleli.
Momento di una forza. Seconda legge di Newton in forma angolare. Lavoro e energia cinetica rotazionale. Rotolamento. Momento angolare. Conservazione del momento angolare. Corpo rigido rotante attorno ad un asse fisso.
Moto armonico semplice. Oscillatore armonico. Oscillatore armonico con due masse.
Carica elettrica e fenomeni elettrici. Legge di Coulomb. Legge di Coulomb in forma vettoriale. Definizione di campo elettrico. Campo elettrico generato da una carica puntiforme. Campo generato da un dipolo. Campo generato da una distribuzione piana di cariche.
Flusso del campo elettrico. Legge di Gauss. Relazione tra legge di Gauss e legge di Coulomb. Conduttore carico isolato. Conduttore piano.
Energia potenziale elettrica. Definizione di potenziale elettrico. Calcolo del potenziale elettrico dal campo elettrico. Potenziale in un campo elettrico uniforme. Potenziale generato da una carica puntiforme. Calcolo del campo elettrico dal potenziale elettrico.
Capacità elettrica. Condensatore piano. Condensatori in serie e parallelo.
Definizione di corrente elettrice. Densità di corrente. Velocità di deriva dei portatori di carica
Definizione di resistenza elettrica. Prima legge di Ohm. Definizione di resistività specifica. Seconda legge di Ohm. Dipendenza della resistenza dalla temperatura
Dissipazione di energia termica di una resistenza. Resistenze in serie e in parallelo. Circuiti in corrente continua. Forza elettromotrice. Circuito elementare a maglia singola. Seconda legge di Kirchhoff. Circuito a più maglie. Prima legge di Kirchhoff. Determinazione delle correnti e dei potenziali in un circuito. Batterie reali e resistenza interna di una batteria. Circuiti resistenza-condensatore. Carica e scarica di un condensatore
Fenomeni magnetici. Definizione di campo magnetico. Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme Forza di Lorentz. Selettore di velocità. Spettrometro di massa. Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente.
Momento torcente di una spira. Definizione di dipolo magnetico. Momento di dipolo magnetico dell'elettrone e del protone. Legge di Biot e Savart. Campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente costante. Forza tra conduttori paralleli. Circuitazione del campo magnetico. Legge di Ampere. Solenoidi.
Ottica geometrica: leggi di Snell, specchi sferici e piani, lenti sottili. Tracciamento dei raggi, equazione dei punti coniugati, formule per l'ingrandimento. Esempi di formazione di immagini in specchi e lenti: lente di ingrandimento, microscopio, telescopio, spettrometro a prisma.
Cenni di ottica fisica.Onde elettromagnetiche come soluzione particolare delle equazioni di Maxwell. Onde piane sinusoidali. Polarizzazione della luce: miraggi e filtri polaroid. Interferenza tra onde piane. Diffrazione su una fenditura. Interferenza con due fenditure, reticolo di diffrazione. Spettrometro a reticolo: equazione fondamentale e potere dispersivo. Diffrazione dei raggi X (cenno). Potere risolutivo e dispersione di un reticolo di diffrazione.
Testi/Bibliografia
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker
Fondamenti di Fisica
Meccanica Termologia Elettrologia Magnetismo Ottica
Sesta edizione
Casa Editrice Ambrosiana
ISBN 978-8808-08797-3
Metodi didattici
. Didattica frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L' esame consiste in una prova scritta e in una successiva prova orale.
La prova orale deve essere superata entro 12 mesi dal superamento della prova scritta.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www2.fci.unibo.it/~ridolfi/es_fisica/esf.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Tarroni
Consulta il sito web di Marco Ridolfi