30172 - INTERNAL AUDITING

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Luca Mazzara
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)

Conoscenze e abilità da conseguire

"L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti utili per impostare un processo di controllo interno conforme alle richieste normative. Al termine del corso lo studente è in grado di: - conoscere il quadro di riferimento normativo ed operativo riferito al controllo interno; - saper applicare le tecniche di base per l'impostazione di un processo di controllo interno; - conoscere le tecniche di prevenzione delle frodi aziendali. "

Contenuti

I parte:

  • Introduzione allo studio della revisione aziendale: le finalità, l'oggetto e gli approcci alla revisione
  • I fabbisogni di servizi di revisione e di assurance
  • La revisione nell'area contabile e la revisione nell'area gestionale
  • Il processo di revisione contabile
  • L'evoluzione della disciplina giuridica in tema di revisione contabile
  • I principi contabili nella revisione aziendale
  • La pianificazione e la documentazione della revisione
  • La valutazione del controllo interno nell'area contabile
  • Le procedure di revisione contabilee le verifiche dirette di bilancio
  • Il processo di revisione gestionale
  • L'analisi e la valutazione dei sistemi informativi e di controllo gestionale
  • Le procedure di revisione gestionale
  • I sistema dei controlli interni: elementi costitutivi, struttura e riferimenti normativi
  • L'attività di internal auditing e le altre forme di controllo interno
  • La funzione compliance, soggetti preposti e l'audit sulla compliance
  • il Fraud audit

Parte monografica: il ruolo dell'auditing nel settore pubblico

Testi/Bibliografia

  1. L. Marchi, Revisione aziendale e sistemi di controllo interno, Giuffrè Editore, Milano, 2008
  2. Associazione Italiana Internal Auditing, Il ruolo dell'auditing nella governance del settore pubblico, 2008.

Una serie di ulteriori letture integrative saranno messe a disposizione direttamente dal docente anche tramite apposita piattaforma elearning

Metodi didattici

Oltre alle lezioni di base saranno organizzati alcuni seminari con relatori internal auditors

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per i frequentanti: prova parziale scritta (Aprile 2012) e prova orale di completamento del programma (Giugno 2013)

Per i non frequentanti: prova orale su tutto il programma

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore e personal computer portatile. L'intero corso è altresì offerto in modalità e_learning: http://www.moodle.unibo.it/

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.moodle.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Mazzara