66800 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE E TRIBUTARIO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Paola Marzocchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: IUS/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e commercio (cod. 0905)

Conoscenze e abilità da conseguire

"Fornire la conoscenza dei principali meccanismi processuali tenendo conto delle caratteristiche proprie dell' indirizzo di studi. Al termine del corso lo studente ha acquisto le competenze di base indispensabili per: - predisporre un ricorso tributario e condurre il relativo processo; - svolgere le funzioni processuali di Curatore fallimentare; - dirigere le operazioni di vendita nelle procedure di esecuzione forzata; - svolgere un ruolo attivo nelle procedure alternative di risoluzione delle controversie e rivestire la qualità di arbitro."

Contenuti

I processi di cognizione ordinario e speciali.in particolare il processo per ingiunzione.

Il processo cautelare

Il processo di esecuzione forzata individuale

Il processo tributario

L'arbitrato, la conciliazione e la mediazione

Testi/Bibliografia

- LUISO Franceso Paolo, Istituzioni di diritto processuale civile, 3 edizione, Giappichelli, Torino,2009

Il manuale va studiato tutto ad esclusione dei seguenti capitoli e paragrafi:

Cap. X: tutto escluso

Cap. XI: tutto escluso

Cap XVII: tutto escluso

Cap. XIX: tutto escluso

Cap. XXI: sono esclusi i paragrafi nn. 10-11-12

Cap. XXIII: tutto escluso

E' consigliato l' uso di un codicedi procedura civileaggiornato al 2013.
Per approfondimenti sulla materia si consigliano:

Comoglio, Ferri e Taruffo: Lezioni sul processo civile,il Mulino, Bologna, 2011, 5 ediz.,vol. I e II

Biavati P., Argomenti di diritto processuale civile Bononia University Press, 2011

Metodi didattici

Corso di30 ore di lezione .

Verrà svolto nello stesso periodo di lezione un seminario integrativo in materia di : arbitrato e mediazione; esame di atti processuali civili e tributari ed inerenti l'esecuzione forzata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Marzocchi