- Docente: Costantino Cipolla
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze criminologiche per l'investigazione e la sicurezza (cod. 8491)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si focalizza sullanalisi dei mercati illegali attraverso un approfondimento specifico che riguarda due forme di criminalità organizzata: quella connessa al traffico di sostanze psicotrope illegali e quella legata al mondo della prostituzione e dello sfruttamento di persone. In relazione ai mercati drogastici, saranno illustrati i principali paradigmi interpretativi del consumo di sostanze psicotrope, le caratteristiche del fenomeno della produzione e della distribuzione delle droghe, le politiche di prevenzione, gestione e recupero su scala internazionale volte al contrasto del fenomeno. Un approfondimento specifico verterà sulla cannabis Per quanto concerne il mondo della prostituzione e dello sfruttamento di persona, il corso di propone di prendere in esame il fenomeno dal punto di vista della sua articolazione interna, della diffusione geografica e spaziale, delle conseguenze dal punto di vista sanitario e della sicurezza sociale. Ampio spazio sarà dedicato al confronto tra i modelli internazionali di gestione del fenomeno e, in senso più generale, alle politiche ed agli interventi. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: riconoscere gli elementi che connotano lorganizzazione interna e le relazioni esterne di queste forme di mercati illegali; analizzare le ricadute e le implicazioni; valutare, attraverso un approccio critico, le diverse risposte in termini di politiche ed interventi.
Contenuti
Nella prima parte del corso verrà sviluppata una riflessione riguardante il consumo di sostanze psicotrope e le pratiche connesse con particolare attenzione ai diversi profili femminili coinvolti in uno studio empirico di tipo qualitativo. Particolare attenzione verrà destinata sia aicircuiti dell'emarginazione sia a gruppi integrati.
Nella seconda parte del corso, verrà preso in esameil mercato che riguarda le pratiche legate al mondo della prostituzione: esso si nutre di scambi sessuali che contiene in sé molte prostituzioni, contraddistinte da differenze di genere, età, nazionalità, luogo e modalità di esercizio, livelli di autonomia e di consapevolezza, gradi di libertà, caratteristiche socio-economiche della domanda e dell'offerta, livelli di rispettabilità sociale, ecc. Tali distinzioni impongono politiche di intervento complesse, multisettoriali, articolate.
Testi/Bibliografia
Cipolla C. (a cura di) (2013),Droghe al femminile, FrancoAngeli, Milano.
Cipolla C. (a cura di) (2012),Prostituzioni visibili ed invisibili, FrancoAngeli, Milano.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Possibilità di prova scritta per gli studenti frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni di slide in power point
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Costantino Cipolla