- Crediti formativi: 3
- SSD: IUS/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Contenuti
Sistema della giustiziaminorile e pluralità di competenze;
Il ruolo degli Enti locali;
Il nuovo processo penale minorile: principi, peculiarità e finalità;
Istituzioni giudiziarie ed amministrative nel sistema di giustizia minorile;
L'imputabilità del minorenne;
Pricipali momenti del sistema della giustizia penale minorile e possibili esiti: perdono giudiziale, irrilevanza del fatto, sospensione del processo con messa alla prova;
Il paradigma compensatorio e la mediazione penale;
Il sistema di giustizia penale minorile tra teoria e prassi;
Le relazioni tra istituzioni della giustiziaed enti locali.
Testi/Bibliografia
Moro A.C., Manuale di diritto minorile, IV edizione, Bologna: Zanicchelli, 2008, capitoli: 1,2, 3, 4, 17, 18, 19, 20.
Altro materiale di approfondimento verrà distribuito a lezione.
Metodi didattici
24 ore di lezioni frontali, tra cui esercitazioni con operatori del diritto, testimonianze di esperti, assistenza ad udienze presso il Tribunale dei minorenni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica orale finale dell'apprendimento per i soli frequentanti.
Si considerano frequentati coloro cherisulteranno presenti ad almeno 16 classi su 24.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il seminario interverranno operatori del diritto esperti del minorile e rappresentati delle istituzioni giudiziarie ed amministrative, ministeriali e comunali. Il seminario, dopo una prima fase teorica ed introduittiva, affronterà con approccio pratico il sistema di giustizia dei minori, prevedendo anche la possibilità che i frequentati possano assistere ad udienze presso il Tribunale per i minorenni.