18120 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giovanni Pieretti
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - sa riconoscere i tratti essenziali della disciplina; - conosce l'evoluzione del dibattito sociologico attorno al concetto di ambiente; - sa individuare e analizzare le principali caratteristiche della ricerca d'ambiente; - sa usare con proprietà i concetti interpretativi fondamentali della disciplina.

Contenuti

L'oggetto della parte generale del Corso è costituito anzitutto dall'analisi d'ambiente, vale a dire da quella somma di elementi conoscitivi (variabili, indicatori, informatori) che consentono di conoscere il territorio, in particolare di cogliere i mutamenti sempre più rapidi che lo riguardano. Ricerche empiriche recenti forniscono un quadro problematico dell'ambiente mostrando che è venuto il tempo di adeguare gli strumenti di rilevazione ai concreti processi propri di una società in rapido movimento. La Scuola Ecologica di Chicago ha da sempre condiviso un'impostazione che non considera l'ambiente come un tutto indifferenziato,ma lo valuta nella sua specificità. Essa ha inoltre espresso una precisa opzione per metodologie e tecniche di ricerca di tipo qualitativo,considerando l'osservazione partecipante come decisiva.
Oggetto della parte monografica del corso (in sintonia con l'approccio chicaghese) è l'analisi socio-ambientale dei fenomeni del periurbano e dello sprawl, considerati dal punto di vista socio-ambientale. Ciò nel convincimento che i fenomeni di cui questapartedel Corso si occupa rappresentino oggi un campo problematico, ma denso di sollecitazioni per capire la nozione di ambiente in sociologia.

Testi/Bibliografia

M. Castrignanò, M. Colleoni, C. Pronello, Muoversi in città. Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea, Angeli, Milano, 2012.

F. Mantovani, La città immateriale. Tra periurbano, città diffusa e sprawl: il caso Dreamville, Angeli, Milano, 2005.

G. Manella, Nuovi scenari urbani. La sociologia del territorio negli Usa oggi, Angeli, Milano, 2008.

Metodi didattici

Lezioni e seminari.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale che verterà sui testi indicati in bibliografia.


Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, videoproiettore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Pieretti