45295 - SISTEMI INTERNAZIONALI COMPARATI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Angelo Panebianco
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, sviluppo e diritti umani (cod. 8509)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8046)

Conoscenze e abilità da conseguire

Obiettivi: Al termine del corso lo studente conosce l'evoluzione storica recente del sistema internazionale. In particolare lo studente è in grado di: - valutare punti di forza e di debolezza delle principali interpretazioni della politica internazionale contemporanea - leggere gli eventi che via via si susseguono alla luce di quadri di riferimento teorici coerenti e in grado di accrescerne l'intelleggibilità - comunicare le conoscenze acquisite - padroneggiare gli strumenti metodologici necessari per l'analisi della politica internazionale

Contenuti

Si tratta di un corso avanzato di Relazioni internazionali. Nella prima parte verranno approfondite alcune delle tematiche classiche della disciplina. L'ultima parte sarà dedicata a un esame delle caratteristiche del sistema internazionale contemporaneo e a un confronto fra il sistema internazionale contemporaneo e i sistemi internazionali del passato.

Testi/Bibliografia

Oltre agli appunti delle lezioni, gli studenti frequentanti dovranno preparare i seguenti testi:

1) J. Mearsheimer, La logica di potenza, Università Bocconi editore, 2003

2) G. John Ikenberry, Dopo la vittoria, edizioni vita e
pensiero, milano 2003.

3) Un testo a scelta fra i seguenti:
R. Gilpin, Guerra e mutamento nella politica internazionale, Il Mulino
oppure M.Clementi, Primi fra pari. Egemonia, guerra e ordine internazionale, Il Mulino

Nota bene: al posto degli appunti delle lezioni, gli studenti non frequentanti dovranno preparare , oltre ai testi sopra indicati, , F. Andreatta (a cura di) Le grandi opere delle relazioni internazionali, Il Mulino (capitolo secondo, capitolo terzo, capitolo quinto, capitolo settimo, capitolo ottavo, capitolo undicesimo).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angelo Panebianco