- Docente: Andrea Masia
- Crediti formativi: 4
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)
Valido anche per Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 0868)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dellinsegnamento lo studente conosce gli elementi di base del ciclo vegeto-produttivo delle principali piante da frutto e della vite e delle tecniche agronomiche di gestione ecocompatibili degli impianti fruttiviticoli. E in grado di valutare la dinamica degli standard varietali e qualitativi delle produzioni in relazione al mercato e allevoluzione delle abitudini alimentari
Contenuti
Per ciascuna delle seguenti specie arboree da frutto: actinidia, albicocco, ciliegio, melo, pero, pesco; verranno presentate: la sistematica della specie, i fenogrammi di fioritura e maturazione delle principali cv, l'evoluzione dello standard varietale, le esigenze pedoclimatiche, i portinnesti più utilizzati, le forme di allevamento tradizionali e innovative, le diverse tecniche di potatura di allevamento e di produzione, le differenti tecniche di concimazione e irrigazione. Verranno inoltre trattate le problematiche più importanti come: l'impollinazione, la disaffinità d'innesto, la stanchezza del terreno, i numerosi indici di maturazione usati per decidere il periodo della raccolta, la meccanizzazione di parte delle tecniche colturali, gli impianti in coltura protetta.
Testi/Bibliografia
AAVV. Frutticoltura speciale, Reda, 1991.
AAVV. Frutticoltura ad alta densità. Impianti, forme di allevamento e tecniche di potatura, Edagricole 1998.
AAVV. Manuale di ortofrutticoltura. Innovazioni tecnologiche e prospettive di mercato, Edagricole 2012.
Rivista di Frutticoltura e di ortofloricoltura, Edagricole.
Testi delle lezioni in ppt.
Metodi didattici
Lezioni frontali in power point, esercitazioni e visite ad aziende frutticole sperimentali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale scritto per i frequentanti il corso, in forma orale per tutti gli altri.
Strumenti a supporto della didattica
Personal computer collegato a videoproiettore per le lezioni frontali, esercitazioni in aziende sperimentali e visite ad aziende frutticole.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Masia