- Docente: Luca Camanzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Economia e marketing nel sistema agro-industriale (cod. 8526)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente conosce gli strumenti teorici di base che gli consentono di analizzare le principali dinamiche del sistema economico sia a livello micro che macroeconomico. In particolare acquisisce la capacità di analisi del comportamento del consumatore e dell'impresa, del funzionamento di un'economia di mercato e delle tematiche relative all'utilizzo delle risorse naturali e dell'ambiente, secondo l'approccio dell'economia del benessere.
Contenuti
Nozioni di introduttive di economia: scienza economica, micro e
macroeconomia, metodi di analisi della scienza economica, sistemi
economici, soggetti economici, bisogni umani e beni
economici.
Interdipendenza e vantaggi del commercio.
Nozioni e strumenti di microeconomia: domanda, offerta,
elasticità, prezzo, scambio e mercato.
Teoria della produzione: fattori di produzione, funzione di
produzione, costi e ricavi, ottimo livello di produzione.
Forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio,
concorrenza monopolistica.
I fallimenti del marcato: esternalità, beni pubblici e risorse
collettive.
Nozioni e strumenti di macroeconomia: circuiti macroeconomici,
contabilità nazionale, reddito, consumo e investimenti.
Sistema monetario e inflazione.
Fluttuazioni economiche di breve periodo, crescita e sviluppo.
Testi/Bibliografia
Gregory Mankiw "L'essenziale di
economia" Zanichelli;
David Begg,
Gianluigi Vernasca, Stanley Fischer, Rudiger Dornbusch "Economia"
McGraw-Hill.
Appunti dalle lezioni e materiale didattico integrativo indicato dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali e casi studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, pc e videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Camanzi