- Docente: Maria Laura Bacci
- Crediti formativi: 6
- SSD: VET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maria Laura Bacci (Modulo 1) Maria Laura Bacci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali (cod. 8521)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite sulla fisiologia della riproduzione animale, sulla gametogenesi maschile e femminile, sullo sviluppo embrionale fino allo stadio preimpianto. Conosce inoltre le più recenti biotecnologie riproduttive quali maturazione e fecondazione in vitro dei gameti e coltura degli embrioni. In particolare lo studente è in grado di effettuare la manipolazione di gameti maschili e femminili per le tecniche riproduttive in vitro nelle specie di interesse veterinario.
Contenuti
Ciclo vitale dei mammiferi. Infanzia, pubertà e fase riproduttiva. Regolazione endocrina della funzione sessuale nella femmina e nel maschio. Ciclicità riproduttive, anestri. Asse ipotalamo-ipofisi-ovaio. Ciclo estrale, ovulazione e corpo luteo. Ondate follicolari, selezione e dominanza nelle specie monoovulari, reclutamento nella specie suina. Fecondazione. Riconoscimento materno di gravidanza. Sviluppo embrionale. Mantenimento della gravidanza. Parto. Allattamento e svezzamento. Biotecnologie riproduttive in vitro applicate alla specie suina e alle specie acquatiche.
Sincronizzazione dell'estro e dell'ovulazione nella specie bovina ed equina- Prelievo e conservazione di gameti maschili - IA con materiale seminale fresco e conservato nella specie bovina ed equina - Tecniche di separazione di spermatozoi di spermatozoi vivi e morti- IA con numero ridotto di spermatozoi nella specie bovina ed equina-Sessaggio degli spermatozoi e degli embrioni- Superovulazione ed Embryo transfer nella specie bovina – Embryo transfer nella specie equina- Prelievo e conservazione dei gameti femminili - Trasferimento di oociti (OT)- GIFT (Gamete Intrafallopian Transfer)- Produzione di embrioni in vitro nella specie bovina ed equina – Conservazione degli embrioni. Principi di clonazione.
Testi/Bibliografia
Appunti di lezione;
Hafez E.S.E., Biologia e tecnologia della riproduzione nelle specie
animali di interesse zootecnico, Ed. Italiana a cura di Seren E.,
Bono G., Tamanini C. Ed. Grasso, Bologna, (1984);
Dukes, Fisiologia degli animali domestici, IDELSON-GNOCCHI, Napoli
(2002);
Pubblicazioni scientifiche inerenti le più recenti biotecnologie
riproduttive.
Reproduction in
Cattle, Ball PJH, Peters AR. 3° ed. 2004 Wiley-Blackwell
Publishing.
Equine Reproduction, McKinnon A , Squires EL, Vaala WE, Varner DD.
2° ed. 2011 Wiley-Blackwell Publishing.
Current Therapy in Large Animal Theriogenology, Yoongquist RS,
Threlfael WR. 2°ed. 2007 Sounders Publishing.
Laboratory production of cattle embryos, Gordon I. 2° ed. 2003
CABI Publishing.
Reproductive Technologies in farm animals, Gordon I. 2005 CABI
Publishing.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche, seminarie sessioni pratiche in laboratorio e con gli animali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è orale sugli argomenti teorici e pratici trattati durante il corso
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni con PC e video proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Laura Bacci