- Docente: Giuseppe Placucci
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea in
Viticoltura ed enologia (cod. 8527)
Valido anche per Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 8528)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento, lo studente possiede le conoscenze relative a struttura e reattività delle molecole organiche ed è in grado di comprendere i meccanismi delle trasformazioni dei prodotti enologici.
Contenuti
Introduzione
Fondamentale per la formazione scientifica di specialisti in
Scienze e Tecnologie Alimentari è che tutte le discipline, sia
quelle di base che quelle professionali, siano collegate tra loro.
Il corso di Chimica Organica si trova ina una situazione intermedia
fra le materie di base e quelle professionalizzanti, poiché
Matematica, Fisica e soprattutto la Chimica Generale le sono
propedeutiche e essa è propedeutica alla Biochimica Generale, alla
Enzimologia e a tutte le discipline ad esse correlate. Nel suo
insieme la Chimica Organica potrebbe apparire allo studente un
accumulo a sè stante di fatti e nozioni. E' quindi imperativo che
lo studente dedichi la maggior parte dei propri sforzi alla
comprensione dei meccanismi di base che regolano il modo in cui le
molecole si comportano. Tali meccanismi infatti costituiscono un
efficace punto di contatto tra tutti gli argomenti toccati a
lezione.
Alcani, alcheni, alchini: nomenclatura IUPAC - analisi conformazionale - stabilità relativa dei cicloalcani - isomeria cis e trans. Lo studente deve essere a conoscenza del ruolo che gioca l'ibridazione dei carboni di queste sostanze sulla loro acidità. Lo studente deve essere a conoscenza di quale sostanza dia origine ai carbocationi, e carbanioni più stabili e deve essere in grado di fornire una interpretazione di questo dato sperimentale.
Elementi di stereochimica: stereoisomeri e loro suddivisione in enantiomeri e diastereoisomeri - composti contenenti più centri chirali. Nomenclatura R ed S messa a punto da Chan Ingold e Prelog. Lo studente deve essere in grado di ricavare la chiralità di un carbonio chirale di una molecola scritta secondo la convenzione di Fisher.
Alogenuri alchilici, alcoli, eteri, ammine e composti contenenti zolfo: nomenclatura e proprietà.
Gruppi contenenti C=O: nomenclatura e proprietà di acidi carbossilici, aldeidi, chetoni, esteri e lattoni, alogenuri acilici, anidridi degli acidi - struttura delle ammidi e dei composti relativi - saponi e detergenti, grassi e oli. Lo studente deve conoscere quali siano le strutture limite di risonanza necessarie a comprendere la reattività di questo gruppo funzionale.
Benzene e aromaticità: descrizione del fenomeno della aromaticità - derivati del benzene - risonanza nei derivati del benzene - effetti coniugativi e induttivi dei gruppi sostituenti - effetto del sostituente sulle proprietà acido base di alcune molecole aromatiche. Esercizi su acidità e basicità delle sostanze: effetto induttivo e coniugativo esercitato dal gruppo fenilico e da sostituenti eventualmente presenti su di esso.
Alcune reazioni: sostituzione nucleofila agli alogenuri alchilici, secondo i meccanismi SN1 e SN2 - addizione elettrofila di acido alogenidrico agli alcheni - addizione e sostituzione nucleofila ai gruppi carbonilico e carbossilico con formazione di emiacetali e acetali dalle aldeidi, di emichetali e chetali dai chetoni, di esteri dagli acidi carbossilici - tautomeria cheto-enolica. Di queste reazioni deve essere conosciuto il meccanismo dettagliato e il motivo per il quale ciascuno step vi verifica in un certo modo. Le nozioni a memoria devono essere ridotte al minimo, privilegiando il ragionamento.
Testi/Bibliografia
McMurray, "Chimica Organica", Zanichelli;
Solomons, "Chimica Organica", Zanichelli.
Questi testi vanno letti nella loro versione estesa. La versione "fondamenti" non è sufficiente, perchè alcune parti sono descritte in modo breve lesinando sulle spiegazioni e costringendo dunque lo studente a imparare nozioni a memoria.
Tentativo: www.ochem4free.com un libro di testo intero scaricabile gratuitamente (e in totale legalità) dalla rete
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
COME SUPERARE L'ESAME
E' opportuno sostenere l'eame durante i
primi anni di studio perché questo insegnamento è
propedeutico a molte altre materie. E' inoltre un esame corposo, e
da parte degli studenti la voglia di sosteere esami grossi si
affievolisce con gli anni di studio. Per scoraggiare chi voglia
sostenere l'esame solo all'ultimo anno,
non concedo fuoriappello a nessuno, neanche a chi a
Marzo rischi di pagare nuove tasse. Dedico tutto il tempo così
risparmiato a spiegare e rispiegare gli argomenti trattati a
chiunque ne faccia richiesta, così che agli studenti basti un
singolo appello per passare con buoni risultati.
COME SI SVOLGONO GLI ESAMI
Gli esami sono di norma orali e consistono intre o quattro
domande che spaziano su tutto il programma. A me non piace
cheuno studentericordi a memoria un argomento. Formulo
dunque le domandein modo da capire se lo studente abbia
compreso i meccanismi alla base di certi comportamenti delle
molecole.
Nei casi eccezionali in cui ci siano troppi iscritti ad un esame,
faccio precede l'orale da qualche domanda scritta a risposta
aperta.
Strumenti a supporto della didattica
Recentemente Luca Laghi ha reso accessibil idalla sua pagina
personale su www.unibo.it il contenuto di gran parte dei lucidi che
normalmente mostra a lezione. Questo materiale NON costituisce una
dispensa, ma serve solo allo studente per avere traccia degli
argomenti trattati a lezione. Lo studente deve essere conscio che
tale sito può essere modificato liberamente da qualunque utente.
Invito caldamente a integrare le informazioni proposte e a leggere
in modo critico quelle inserite, forse inserite in modo sbagliato
da utenti che lo hanno preceduto.
Consiglio caldamente lo studio su un libro di livello
universitario. Nel caso si sia in possesso di un testo diverso da
quelli consigliati chiedetemi un consiglio prima di eventuali
acquisti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Placucci