- Docente: Paolo Bosi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 8529)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce a livello teorico e pratico le competenze necessarie per la scelta dei mangimi concentrati, dei foraggi e degli altri alimenti zootecnici, sulla base delle loro principali caratteristiche nutrizionali e dei fattori antinutrizionali presenti. In particolare lo studente è in grado di interpretare le indicazioni riguardanti i fabbisogni alimentari degli animali domestici, adeguandoli alle loro diverse fasi produttive ed alla loro capacità di consumo d'alimento, prevedendo anche gli effetti dei trattamenti tecnologici.
Contenuti
I nutrienti: digestione, assorbimento, metabolismo, presenza negli alimenti. Digeribilità fecale ed ileale: misure e manipolazione. Ripartizione dell'energia degli alimenti nell'animale: il valore nutritivo. Proteine: qualità, utilizzazione nei ruminanti e nei monogastrici. Ingestione: fattori di controllo e limite. Criteri generali sui fabbisogni nutritivi per i diversi tipi produttivi. I mangimi più usati. Composti antinutrizionali. Gli additivi (cenni). Elementi di preparazione e formulazione delle diete e dei mangimi composti. Legislazione.
Testi/Bibliografia
Raccolta di power point
ANTONGIOVANNI M., GUALTIERI M. Nutrizione e alimentazione animale, Il Sole 24 Ore Edagricole, Bologna, 1998.
ANTONGIOVANNI M. Nutrizione degli animali in produzione zootecnica, Edagricole, Bologna, 2004.
Metodi didattici
Il corso si articola sulla base di lezioni, esercitazioni di calcolo alla lavagna, esercitazioni in laboratorio zootecnico, visite di studio in strutture di produzione di mangimi composti e d'allevamento, brevi applicazioni di calcolo su un programma di razionamento
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'accertamento é orale, in linea di massima basata su tre domande, incentrate rispettivamente sui concetti di base della nutrizione, sulle caratteristiche di una categoria di mangimi e sulla restante parte di programma.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive power-point, programma per il razionamento, laboratorio didatttico zootecnico.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Bosi